Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

La bomba di Roberto Burioni: ecco perché gli antibiotici non vanno sempre usati

Roberto Burioni lancia la bomba: ecco perché non vanno più usati gli antibiotici

La bomba di Roberto Burioni: ecco perché gli antibiotici non vanno sempre usati
Burioni

La resistenza agli antibiotici sta diventando un’emergenza

La diffusione delle resistenze agli antibiotici sta diventando una delle principali emergenze che ci si ritrovare a dover affrontare in ambito medico-sanitario. Secondo quanto si legge su “Medicalfacts.it” di Roberto Burioni, l’utilizzo spesso errato fatto in diversi ambiti – non solo in questo sanitario – degli antibiotici ha favorito la nascita di veri e propri mostri tra i batteri. Vale a dire di organismi che non hanno alcun tipo di problema a fare i conti con quantità di antibiotici che fino a dieci anni fa li avrebbero sterminati.

Mal di gola? Non sempre serve un antibiotico

Quando i medici prescrivono un antibiotico ai pazienti hanno una grossa responsabilità. Per capire meglio questo concetto – come si legge sul sito “Medicalfacts.it” – basta porsi una domanda: ogni mal di gola va trattato con gli antibiotici? La risposta è assolutamente no. Solo una minima parte, infatti, è causata da batteri, mentre la stragrande maggioranza è determinata da virus che non sono minimamente attaccati dagli antibiotici. Dunque, in moltissimi casi fare uso di antibiotici è inutile, anzi dannoso. Assumere antibiotici quando non serve, infatti, favorisce la selezione di batteri resistenti.

Solo il medico può prescriverci l’antibiotico

Secondo quanto riportato sul sito “Medicalfacts.it” di Roberto Burioni, dunque, è importante ricordare che gli antibiotici non sono “mentine” e, dunque, vanno assunti solo nel momento in cui risultano essere strettamente necessari. Per questo motivo, quindi, non vanno autoprescritti dal paziente, ma presi solamente su indicazione del proprio medico. In caso di mal di gola, ad esempio, esistono alcune linee guida che servono ai medici per capire quando è il caso di prescrivere l’antibiotico.

Quando prescrivere gli antibiotici?

Gli antibiotici, infatti, vanno prescritti solo, nel caso in cui il paziente non presenti altre malattia, vi sia febbre (più di 38 gradi), pus sulle tonsille (comunemente chiamate placche alla gola) e linfonodi ingrossati per più di 3 giorni. Questo quadro clinico, inoltre, diventa ancor più suggestivo in assenza di tosse. Dunque, seguire questa semplice strategia diagnostica consente di somministrare antibiotici solamente nel momento in cui questi risultano essere assolutamente necessari, senza che si metta a rischio l’incolumità dei pazienti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto