La dieta che migliora la fertilità è a base di frutta e verdura

Dieta che migliora la feritilità. Nuovo studio coordinato da Giuseppina Peluso

come conservare frutta e verdura foto: pixabay.com
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Dieta, quale la migliore per migliorare la fertilità?

Quello che mangiamo influisce sul nostro stato di salute. Spesso una dieta sbagliata può peggiorare alcuni stati patologici, oppure andarli a creare. Esostono però anche alcuni tipi di alimentazione che sono ideali per migliorare lo stile di vita o per raggiungere obiettivi. Un nuovo studio coordinato da Giuseppina Peluso ha proposto una dieta ricca di antiossidanti ai pazienti per migliorare la fertilità. La Peluso è responsabile del Laboratorio di Semiologia-Pma Azienda Ospedaliera di Cosenza, come riportano Ansa.it e Ilmessaggero.it

La dieta per la fertilità

Secondo i ricercatori sono sufficienti due mesi di dieta ricca di frutta e verdura per avere spermatozoi più sani. E' una nuova ricerca presentata al congresso della Società Italiana di Andrologia (Sia) a Bari. Questo effetto benefico sarebbe causato dagli antiossidanti contenuti nei vegetali. “I partecipanti erano mediamente in sovrappeso e abbiamo perciò proposto una dieta ipocalorica con un apporto medio di 1500 calorie al giorno, composta per il 25% da proteine e con carboidrati a basso indice glicemico", ha spiegato la Peluso

Lo studio

La ricerca scientifica è stata condotta su 30 pazienti di età compresa tra i 25 ed i40 anni. Gli adulti erano non fumatori e presentavano infertilità idiopatica. Si tratta di una delle cause di infertilità maschile in maggiore aumento.  Alessandro Palmieri, presidente Sia e professore dell'Università Federico II di Napoli ha spiegato all'Ansa.it: “Una carenza dietetica di antiossidanti è stata dimostrata strettamente correlata al danno ossidativo sugli spermatozoi; questo, aggiunto a stili di vita non corretti e altri fattori di rischio come età, inquinamento ambientale, fumo o alcol, può contribuire a ridurre significativamente la fertilità maschile".


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Cosa contenevano i prodotti inseriti nella dieta

Nei prodotti vegetali inseriti in questa dieta contenevano soprattutto vitamina C, E, folati beta-carotene e zinco. L'apporto quoitidiano di antiossidanti è compres tra 800 e 1000 milligrammi, con 300 grammi circa di frutta e vegetali.

Aumentata la motilità degli spermatozoi

La ricercatrice in due mesi ha osservato insieme ai suoi colleghi che la motilità degli spermatozoi in generale è aumentata dal 10 al 25%. Dopo la dieta la moltilità progressiva è raddoppiata, passando dal 7 al 15%. Gli spermatozoi percorrono così una traiettoria rettilinea.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Migliorata anche la frammentazione del Dna

Gli studiosi hanno osservato anche un miglioramento significativo della frammentazione del Dna. Dopo aver seguito questa alimentazione l'indice di frammentazione è passato dal 20% al 12%. La dieta caratterizzata da ossidanti è stata pertanto efficace.

Cosa sono gli antiossidanti

Si tratta di sostanze chimiche che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze. Le reazioni di ossidazione possono produrre radicali liberi, che possono creare una reazione a catena che danneggia le cellule. Gli antiossidanti intervenendo sui radicali intermedi terminano queste reazioni a catena. L'uso degli antiossidanti in farmacologia è stato studiato in particolare nei trattamenti dell'ictus e delle malattie neurodegenerative.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.