Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

La dieta del sorriso: i cibi ideali per sfiammare le gengive

Gengive infiammate: ecco la dieta per sfiammarle

La dieta del sorriso: i cibi ideali per sfiammare le gengive
La dieta del sorriso: i cibi ideali per sfiammare le gengive, foto: DeAbyDay

Disturbi alle gengive: ne soffrono 20 milioni di italiani

Sono molti gli italiani che soffrono di disturbi alle gengive: circa 20 milioni.  Nel corso della Giornata Europea delle gengive sane, che è stata celebrata il 12 maggio è stata diffusa dagli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) una lista di alimenti.  Come riportano Ilmessaggero.it Tg24.sky.it, in questa lista sono presenti i cibi che favoriscono la buona salute della bocca aiutando a tenere lontane le patologie gengivali. La lista è basata anche su ricerche internazionali. Le infiammazioni alle gengive non curate possono anche portare alla parodontite nel peggiore dei casi. L’arrossamento o il sanguinamento delle gengive non va quindi trascurato.

Gli effetti preziosi della saliva

Una ricerca scientifica giapponese, pubblicata sul Journal of Periodontology è stata condotta da un team di scienziati della Kyushu University, ed ha scoperto che i latticini farebbero bene alla salute orale. Se si consumano 55 grammi al giorno di latte, formaggi o yogurt si può ridurre l’infiammazione alle gengive. Una dieta ideale per sfiammare le gengive è caratterizzata anche dal consumo di frutta e verdura. Il contenuto elevato di vitamina D è importante infatti.  Mario Aimetti, presidente SIdP, spiega che una carenza di vitamina D può portare a “bocca secca a causa di una carenza di saliva, che è indispensabile avere in giusta quantità perché è ricca di enzimi che proteggono le gengive

Il cibo salva sorriso

Gli esperti illustrano l’importanza dei vegetali nella protezione gengivale.  Aimetti spiega che “anche il minestrone dei consigli della nonna un ottimo alimento salva-sorriso”. Se si mangiano cibi ricchi di vitamina C come ad esempio fragole, kiwi o peperoni si può ridurre il sanguinamento gengivale e l’infiammazione. Questi cibi aiutano anche nella guarigione di eventuali ferite. E’ anche importante assumere una buona dose giornaliera di proteine, che aiutano a preservare la salute orale.

Quali alimenti evitare?

Scondo gli esperti andrebbero evitate bevande energetiche o gassate come i soft drink poiché possono alzare l’acidità del pH della bocca. Gli zuccheri favoriscono la carie quindi vanno assunti con moderazione. Secondo Luca Landi, presidente eletto SIdP la salute di denti e gengive dipende da “una dieta complessivamente sana ed equilibrata”,

L’importanza della vitamina D

Mario Aimetti, presidente della Società italiana di parodontologia e implantologia  sottolinea che «La vitamina D è importante non solo per la salute delle ossa, ma anche perché in caso di deficit si può avere bocca secca a causa di una carenza di saliva, che è indispensabile avere in giusta quantità perché è ricca di enzimi che proteggono le gengive

Quando le gengive sanguinano o sono arrossate cosa bisogna fare?

Gli esperti consigliano di parlarne con il medico quando le gengive sono arrossate o sanguinano. Potrebbe essere un problema temporaneo e risolvibile, ma per evitare complicazioni è opportuno intervenire subito. Seguire un’alimentazione sana aiuta sicuramente.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto