
La dieta dell’oncologo
Il portale di salute Dcomedieta.com ha illustrato la dieta del dottor Neil Iyengar. Si tratta di un celebre oncologo americano del Memorial Sloan Kettering Cancer Research. Il dottore è noto per le sue ricerche sul legame tra dieta, alimentazione, metabolismo e cancro e si è specializzato nel tumore al seno. Secondo il medico è fondamentale avere e mantenere buone abitudini a tavola ma anche nello stile di vita. Alla dieta bisogna anche accopagnare un’attività fisica regolare. Ad esempio camminare fa molto bene ed è un’attività adatta a tutte le età. Si tratta di due fattori importantissimi sia per chi è sano che per chi è malato.
Ridurre il grasso corporeo per combattere il cancro al seno
La correlazione tra grasso corporeo, infiammazione e tumore al seno è uno degli studi condotti da Neil Iyengar. ‘Il grasso corporeo è un elemento importante nella genesi del tumore’, spega il medico. Quando una cellula di grasso cresce di dimensioni, le sue necessità di ossigeno aumentano sensibilmente e cercando di sopravvivere inizia a funzionare in maniera anomala. Tutto ciò genera un’infiammazione del tessuto.
Il corpo cerca di liberarsi del grasso in eccesso
Il corpo cerca di liberarsi della cellula di grasso ma il nostro sistema immunitario non è molto efficiente e rilascia delle citochine che causano infiammazione. Il tessuto grasso infiammato produce estrogeno. Il dottore spiega che: ‘Più grasso corporeo ha una donna, più questa donna produrrà estrogeni‘
I due requisiti della dieta dell’oncologo
Neil Iyengar ha spiegato la sua dieta in un’intervista. Secondo lui la dieta migliore per chi non vuole ammalarsi deve avere due soli requisiti: deve essere il più possibile varia, e preferibilmente su base vegetariana o con un limitato apporto di carne, per evitare un eccesso di grassi saturi e anche carenze nutrizionali. Se la dieta è varia e ricca di prodotti di stagione non c’è bisogno di prendere integratori, spiega il medico. Il secondo requisito è quello di ridurre il grasso addominale.
La dieta dell’oncologo, cosa mangia il medico?
Il medico mangia Neil Iyengar di solito molta frutta e verdura durante il giorno. Un’altra caratteristica è la seguente: si prepara a casa e con la famiglia i pasti ed infatti non ordina cibo fuori. Quando lavora tutto il giorno preferisce portarsi un pasto sano da casa e riscaldarlo comodamente in ufficio. Gli spuntini sono a base di muesli senza zucchero e mandorle. Al posto delle bevande gassate beve acqua gassata. Preferisce mangiare più frutta che dolci, eccezion fatta per occasioni speciali come feste o compleanni.
Fonte: Dcomedieta.com
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.