La dieta mediterranea fa bene al cervello: ecco perché e quali sono i suoi benefici
di Marco Reda
Ecco perché la dieta mediterranea contribuisce alla salute del cervello: ecco gli studi scientifici
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco perché la dieta mediterranea è un toccasana per il cervello e per le attività cerebrali
Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, fagioli, noci, semi e olio d'oliva, con un consumo moderato di latticini, pesce, uova e pollame, offre benefici significativi per il cervello. Secondo uno studio che sarà presentato all'International Stroke Conference 2025 di Los Angeles, la dieta mediterranea ha un impatto positivo sulla salute cerebrale indipendentemente da fattori di rischio come pressione alta, colesterolo e glicemia. I ricercatori hanno esaminato gli effetti su una popolazione ispanico-latina, evidenziando che la dieta migliora la comunicazione tra le diverse aree del cervello, favorendo la funzionalità della sostanza bianca.
Effetti diretti sulla connettività cerebrale
La ricerca, condotta dall'Università dell'Illinois, ha evidenziato che la dieta mediterranea migliora la struttura delle fibre nervose che connettono le varie regioni cerebrali. Questo effetto, secondo quanto spiegato ad Ankronos dalla neurologa Gabriela Trifan, avviene indipendentemente dalla salute cardiovascolare dell’individuo. Il miglioramento riguarda in particolare l'integrità della sostanza bianca, fondamentale per la comunicazione tra le aree cerebrali e per la prevenzione di malattie neurodegenerative. La scoperta suggerisce che seguire un’alimentazione equilibrata può contribuire a mantenere il cervello sano anche con l'avanzare dell’età.
Anche piccoli cambiamenti portano benefici
Un aspetto rilevante emerso dallo studio è che anche piccoli miglioramenti nella dieta possono avere effetti positivi sulla salute cerebrale. Per ogni punto in più nel punteggio che misura l'aderenza alla dieta mediterranea, i ricercatori hanno riscontrato una minore presenza di danni strutturali nel cervello. In particolare, si è osservata una riduzione delle iperintensità della sostanza bianca, indicatori di problemi nei piccoli vasi cerebrali. Questo studio, il primo a concentrarsi sulla popolazione ispanico-latina, conferma quindi il ruolo protettivo della dieta mediterranea sulla salute del cervello.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Perdere peso e proteggersi dalle malattie croniche: ecco i benefici della nuova dieta di successo
30 Gennaio 2025 | ore 21:02
Dieta del pollo e del riso, ecco come funziona e come unirli senza conseguenze
19 Gennaio 2025 | ore 21:18
Dieta post-Natale, ecco le strategie per perdere peso: ”No a…”
26 Dicembre 2024 | ore 20:48