
La dieta molecolare
Sulla rivista “Starbene” sono riportati i consigli di Pier Luigi Rossi, specialista in Scienza dell’alimentazione e in Igiene e medicina preventiva ad Arezzo, e il menu della dieta molecolare da lui ideata. Si chiama così perché da più importanza ai nutrienti contenuti all’interno degli alimenti piuttosto che all’energia che viene fornita. L’esperto spiega che 70 g di parmigiano e 80 g di pasta valgono entrambi 280 calorie, ma sono costituiti da molecole molto diverse tra di loro. Di solito l’alimentazione a cui siamo abituati, generalmente è troppo ricca di pane bianco, pasta e riso raffinati. Ma anche carne rossa, formaggi e uova sono in eccesso. Questi alimenti favoriscono l’aumento di peso, a causa degli zuccheri in eccesso ed anche perché infiammano l’organismo andando a squilibrare la flora batterica intestinale.
I cibi che stimolano le cellule a utilizzare più calorie
Nel menu ideato dal dottore si utilizzano carboidrati a basso indice glicemico, ovvero che non fanno aumentare il livello di zuccheri nel sangue ma lo mantengono stabile. In questa maniera il senso di sazietà dura di più. Sono alimenti di questi tipo i cereali a chicco intero, i legumi e le verdure. Sono consigliati solo i grassi come ad esempio l’olio di oliva o quelli presenti nella frutta secca e nel pesce. La dieta prevede due fasi: la prima dura due settimane ed è importante per limitare la quantità di lipidi saturi, andando a ripristinare l’integrità del microbiota intestinale. E’ costituita da 3 cicli da 5 giorni: 4 a base di soli alimenti vegetali e l’ultimo in cui si aggiungono anche uova e pesce. La fase 2 invece è caratterizzata da 7 cicli da 5 giorni, 5 settimane in totale. L’obiettivo è quello di ridurre i rotolini di grasso.
Dieta molecolare, fase 1
Le regole della prima fase: a colazione bere sempre una bevanda calda, per favorire lo svuotamento dell’intestino. L’acqua va assunta prima, durante e dopo ogni pasto per la stessa ragione. Ogni pasto inizialo con un piatto di verdura cruda di stagione. Usa 3 cucchiaini di olio extravergine d’oliva a pranzo e 2 a cena per il condimento. Ogni pasto va concluso con un piatto di verdura cotta o di minestrone caldi.
Giorno 1
Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato + 1 bicchiere di latte vegetale a piacere + 1 fetta di pane di grano saraceno + 3 noci + 1 caffè non zuccherato, se piace
Spuntino: un kiwi
Pranzo: Insalata di songino e rucola + riso (70 g) con verdure + fagiolini verdi con maggiorana
Merenda: una tazza di orzo non zuccherato, 1 centrifugato di mela e carote
Cena: insalata di spinacini e avocado, 70 g di lenticchie e finocchi al vapore
Giorno 2
Colazione: 1 tazza di tè kombucha non zuccherato, 1 bicchiere di latte vegetale a piacere, 2 gallette di mais, 6 mandorle e 1 caffè non zuccherato.
Spuntino: una spremuta di arancia
Pranzo: insalata di radicchio + farro (70 g) con funghi + cuori di carciofi al forno
Merenda: una tazza di orzo non zuccherato, 1 estratto di pompelmo e pera
Cena: insalata mista con noci + 1 piatto di crema di porro con 70 g di orzo perlato + cipolle al forno
Giorno 3
Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato, 1 bicchiere di latte vegetale a piacere, 2 cucchiai di quinoa soffiata, 6 nocciole e 1 caffè non zuccherato
Spuntino: un succo di melagrana
Pranzo: insalata di ravanelli e valeriana, 70 g di orzo con fagioli e zucchine alla menta
Merenda: una tazza di orzo non zuccherato + 1 centrifugato di barbabietole, mela e zenzero
Cena: insalata mista + vellutata di verdure miste con 70 g di riso integrale + crauti
Giorno 4
Colazione: 1 tazza di tè kombucha amaro, 1 yogurt di soia, una fetta di pane di segale con un po’ di marmellata, 1 cucchiaio di pinoli e 1 caffè non zuccherato
Spuntino: 2 clementine
Pranzo: Insalata di lattuga e rucola + cous cous (70 g) con verdure + scarola ripassata
Merenda: 1 tazza di orzo non zuccherato + 1 smoothie di asparagi, mela verde e menta
Cena: insalata di songino, 70 g di riso venere con zucca e bietole al vapore
Giorno 5
Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato, 1 yogurt probiotico senza zucchero, una fetta di pane di segale con un cucchiaino di miele, 6 mandorle e 1 caffè non zuccherato
Spuntino: una mela
Pranzo: Insalata di radicchio e songino + frittata (2 uova) con curcuma + passato di carote + 60 g di pane di segale
Merenda: 1 tazza di orzo non zuccherato + 1 estratto di mango e spinacini
Cena: insalata mista con olive nere e 200 g di filetto di trota alla piastra con crauti
Dieta molecolare, fase 2
Regole della fase 2: come nella fase 1, bevi sempre una bevanda calda a colazione e bevi acqua prima, durante e dopo ogni pasto. Nei giorni proteici è opportuno fare uno spuntino a base di frutta o verdura a metà mattinta ed anche a merenda. Inizia ogni pasto con una porzione di verdura cruda. Termina ogni pasto con un piatto di verdura cotta, perché favorisce l’assorbimento dei caroteni, determinanti per il metabolismo cellulare.
Giorno 1
Colazione: una tazza di tè kombucha amaro, 1 yogurt probiotico senza zucchero e 2 cucchiai di fiocchi di cereali integrali, 4 gherigli di noci e 1 caffè non zuccherato
Spuntino: 1 bevanda calda a scelta (tè, orzo, acqua e limone) + 1 mela
Pranzo: Insalata di rucola e carote + 150 g di tonno grigliato con capperi e olive + spinaci al vapore + 30 g di pane di segale
Merenda: 1 kiwi + una bevanda calda a scelta (tè, orzo, acqua e limone)
Cena: Valeriana + 130 g di petto di pollo con limone e salvia + crauti + 30 g di pane
Giorno 2
Colazione: 1 tazza di orzo non zuccherato + 100 g di ricotta vaccina + 30 g di pane integrale di segale + 6 mandorle + 1 caffè non zuccherato, se gradito
Spuntino: 1 bevanda calda (tè, orzo, acqua e limone) + 2 clementine
Pranzo: 200 g di polpo in insalata con indivia e sedano, cicoria ripassata e 150 g di patate al forno
Merenda: 1 pera + 1 bevanda calda a scelta
Cena: Insalata di indivia riccia e rucola + 2 uova in camicia con purè di topinambur e spinaci + 30 g di pane integrale di segale
Giorno 3
Colazione: 1 tazza di orzo non zuccherato, 70 g di prosciutto crudo magro, 1 frutto di stagione e 1 caffè non zuccherato.
Spuntino: 1 bevanda calda a scelta (tè, orzo, acqua e limone) + 1 arancia
Pranzo: Pinzimonio di verdure miste + 70 g di bresaola con rucola e scaglie di grana + vellutata di verdure miste + 30 g di pane integrale di segale
Merenda: 1 coppa di macedonia + 1 bevanda calda (tè, orzo, acqua e limone)
Cena:Insalata di carote + 130 g di spezzatino di tacchino con purea di porri e funghi al curry + 30 g di pane integrale di segale
Giorno 4
Colazione: 1 tazza di tè kombucha amaro + 1 uovo sodo + 2 gallette di riso + 3 noci + 1 caffè amaro, se
gradito
Spuntino: 1 bevanda calda (tè, orzo, acqua e limone) + 1 smoothie di mango, carota e arancia
Pranzo: Insalata di radicchio rosso con aceto di mele + 180 g di pesce spada alla piastra con capperi e olive + bietola all’agro + 30 g di pane di segale
Merenda: 1 tazza di frutti di bosco + 1 bevanda calda a scelta
Cena: Insalata di lattuga, pomodori e cetrioli + 130 g di tacchino alla piastra + crauti + 30 g di pane integrale di segale
Giorno 5
Colazione: una bevanda calda a scelta (tè, orzo, acqua e limone), 3 cucchiai di fiocchi di frumento integrale e 1 tazza di latte di soia, 1 kiwi, 2 noci, 1 caffè amaro.
Spuntino: una bevanda calda a scelta (tè, orzo, acqua e limone), una banana piccola e un’arancia
Pranzo: Insalata mista con pomodorini, 70 g di pasta tipo calamarata alla pescatora e cuori di carciofo alla menta
Merenda: uno yogurt probiotico senza zucchero, con 4 mandorle e una bevanda calda (tè, orzo, acqua e limone)
Cena: insalata di sedano, finocchi, farro (70 g) con zucca allo zenzero e spinaci al vapore
(Fonte: Starbene)
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.