
La dieta consigliata dalla dottoressa D’Eugenio i giorni prima del ciclo
La sindrome premestruale può dare alcune problematiche, che compliscono la maggior parte delle donne in età fertile. Si tratta di alterazioni dell’umore, mal di schiena, dolori alla pancia, tensione addominale, cefalea. La dottoressa Anna D’Eugenio, medico specialista in Scienza dell’alimentazione a Roma spiega alla rivista Starbene che questi disturbi possono essere contrastati alimentandosi nella maniera giusta.
Magnesio e potassio in grande quantità
La dottoressa raccomanda dimangiare cibi diuretici nei giorni prima del ciclo, pper favorire l’eliminazione dei liquidi ed anche sedativa per ridurre il nervosismo ed antinfiammatoria per contrastare i dolori. L’esperta spiega che è necessario limitare il consumo dei cibi contenenti glutine e lattosio, che possono irrtare l’intestino, e puntare invece su quelli ricchi di magnesio e potassio, che sono minerali in grado di rilassare i muscoli e la mente. La dieta è costituita da 5 pranzi e 5 cene prima del ciclo. La dottoressa a colazione consiglia yogurt o kefir con fiocchi d’avena e frutta secca.
La dieta prima del ciclo
Primo giorno
Pranzo: riso integrale con verdure saltate con l’olio, un finocchio
Cena: 2 uova strapazzate o alla coque, cicoria bollita e mandarini
Il riso integrale con le verdure mantiene costante la glicemia e permette di evitare gli attacchi di fame. Le fibre migliorano in genere il funzionamento dell’intestino. Uova e cicoria aiutano il fegato a lavorare al meglio.
Secondo giorno
Pranzo: 130 g di petto di pollo alla salvia, insalata mista e carciofi trifolati. Ananas
Cena: Vellutata di zucca, insalata, avocado e noci
La carne consente di prepararsi all’arrivo delle mestruazioni che comportano un’inevitabile perdita di energie.
La cena senza carboidrati complessi né proteine riduce la ritenzione che acuisce i dolori premestruali.
Terzo giorno
Pranzo: zuppa di fagioli e bietole, finocchi cotti
Cena: pesce azzurro al limone, insalata mista e ananas
Il finocchio cotto riduce il possibile meteorismo causato dai legumi.
La dieta prima del ciclo, gli ultimi due giorni
Quarto giorno
Pranzo: quinoa con radicchio e pinoli, verdure crude
Cena: zuppa di lenticchie con curcuma, insalata di spinaci, mela
Il radicchio e i pinoli sono fonte di ferro ed è bene mangiarli in vista dell’inevitabile perdita indotta dal flusso. La curcuma apporta in prevalenza sostanze dalle proprietà antinfiammatorie.
Quinto giorno
Pranzo: patate al forno, pesce al forno e insalata
Cena: broccolo bollito, insalata, mela cotta e mandorle
Nelle patate si trovano sostanze simili agli estrogeni utili nella fase premestruale per facilitare il calo del progesterone e, quindi, l’arrivo del flusso. Le mandorle riescono a calmare l’irritabilità del sistema nervoso, che in questa fase ormonale può verificarsi.
(Fonte: Starbene)
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.