
Dieta, protezione della pelle: ecco i rimedi naturali per proteggerci dai danni del sole
Non solo le creme solari aiutano a proteggere la pelle dal sole. Ci sono molti alimenti che aiutano a mantenere la pelle sana e giovane come si legge su un articolo pubblicato sul sito della CNN. “Ci sono sicuramente cibi che mangiamo che possono aumentare la nostra capacità di proteggere la nostra pelle dal sole”, ha dichiarato la dottoressa Patricia Farris, dermatologa e compagna dell’American Academy of Dermatology nell’intervista pubblicata sullo stesso sito.
In termini di protezione dai danni del sole, la protezione solare è la cosa più importante con un fattore di almeno 30, insieme a occhiali da sole e cappelli. Anche se ancora è presto per prendere il sole in spiaggia, potremmo avere un’esposizione al sole durante la giornata e quindi è importante assicurarci che ci siano alti livelli di nutrienti nella nostra pelle. Esistono diversi modi in cui gli alimenti possono influire sulla pelle, proteggendoci dalle rughe, dalle scottature e dal cancro della pelle. In particolar modo gli antiossidanti, composti da sostanze antiage negli alimenti combattono i danni alla pelle in modi diversi. Ad esempio, i carotenoidi sono antiossidanti che danno pigmento ad arancia e frutti rossi e verdure. Si tratta di licopene, luteina e beta carotene. I carotenoidi, insieme ai polifenoli come l’EGCG nel tè verde, il resveratrolo nelle uve rosse e l’acido ellagico nei frutti di bosco, offrono una protezione solare naturale.
L’importanza degli antiossidanti
Carotenoidi e polifenoli si accumulano nella pelle e assorbono la luce solare ma i benefici di questi composti naturali sono principalmente dovuti alla loro attività antiossidante. I radicali liberi causano danni alle proteine della pelle tra le quali il collagene e l’elastina, che possono portare a linee sottili, rughe, rilassamento, perdita di elasticità e macchie marroni. I radicali liberi possono anche danneggiare i lipidi nelle membrane cellulari, che potrebbero portare a rilassamento e pelle ruvida e secca. Quando gli antiossidanti bloccano i radicali liberi impediscono anche il danno al DNA, riducendo quindi le mutazioni e riducendo il rischio di cancro della pelle, come ha spiegato il dottor Rajani Katta al sito della CNN.
I benefici degli antiossidanti
Gli antiossidanti hanno effetti anti-infiammatori proteggendoci dalle scottature. Ad esempio, carotenoidi, polifenoli, vitamine C ed E e acidi grassi omega-3 apportano benefici anti-infiammatori alla pelle, riducendo il rischio di cancro della pelle. Per una pelle dall’aspetto più giovane, bisogna anche modificare la nostra dieta che dovrebbe includere un sacco di cibi ricchi di antiossidanti per aiutare a ridurre le scottature e neutralizzare i radicali liberi che portano all’invecchiamento della pelle e al potenziale cancro della pelle.
L’importanza di mangiare frutta e verdura
Oltre a fornire protezione antiossidante, frutta e verdura vantano fibre, che alimentano i batteri nell’intestino, rendendo la barriera della pelle meno soggetta a irritazioni con meno probabilità di perdere umidità. Anche i pomodori sono un’ottima fonte di licopene, un pigmento antiossidante che può svolgere un ruolo nella protezione contro le scottature.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.