La dieta salva cuore: ecco le regole da seguire, diffuse dalla Fondazione Veronesi

Dieta salva cuore: cosa mangiare e cosa evitare secondo la Fondazione Veronesi

La dieta che salva il cuore, diffusa dalla Fondazione Veronesi. Foto: Parliamo di Cucina
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La dieta che salva il cuore, diffusa dalla Fondazione Veronesi

Quali sono i cibi amici del cuore? Lo hanno spiegato gli esperti di medicina e le regole sono state raccolte in un articolo diffuso dalla Fondazione Veronesi. Si tratta di alimenti poco calorici e con poco sale. Sono preferite le cotture semplici e naturali. Non si deve fumare e si deve praticare un'attività fisica moderata. Le malattie cardiovascolari in Italia rappresentano la principale causa di morte con il 45%, come è stato riportato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. Gli esperti consigliano di porre attenzione alle dieta ed allo stile di vita per contrastare i problemi al cuore. L'età, l'appertenenza al sesso maschile e la familiarità fanno parte di alcuni fattori che possono determinare l'insorgere di malattie cardiovascolari, come l'infarto del miocardio, l'angina pectoris o l'ictus. I ricercatori però non esludono anche cause trascurate dovute alla pressione alta, il diabete mellito, i trigliceridi alti, il colesterolo, il fumo e uno stile di vita scorretto e sregolato.

Cosa fare per mantenere in salute il cuore

Lo stato di salute del cuore è importante e per aiutarlo gli esperti consigliano una dieta caratterizzata da grassi, proteine e carboidrati nelle quantità giuste, ma senza alcol. Quando si è in sovrappeso, ovvero la circonferenza addominale per le donne è superiore a 88 cm ed a 102 cm per gli uomini, bisogna condurre una dieta a basso contenuto calorico. In generale per tutti invece andrebbe ridotto il consumo di sale. Sono da evitare gli alimenti conservati sotto sale o sott'olio, precotti o preconfezionati e le salse. Bandite le bevande zuccherate, gli alcolici e superalcolici (oppure limitati il più possibile). Sono benvenuti i condimenti semplici, come sughi di pomodoro o alle verdure per la pasta, e brodo vegetale per risotti, pasta o riso. Sono da preferire le verdure cotture al vapore, ai ferri, alla griglia e al cartoccio per carni e pesci; a lesso, al vapore o al forno per le verdure. Le fritture vanno evitate. Se si stanno utilizzando farmaci anticoagulanti, il medico potrebbe suggerire di limitare il consumo di alimenti ricchi di vitamina K come ad esempio: broccolo, cavolo, verza, crauti, cavolfiore, lattuga, insalate, cavolini di Bruxelles, soia, maionese, fegato bovino, tè verde, lenticchie, spinaci, prezzemolo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La quantità dei cibi da mangiare

La prima regola riguarda la qualità dei cibi che si mangiano, la seconda invece la quantità. Il consiglio degli esperti è quello di ridurre a non più di una volta a settimana il consumo di insaccati e carni lavorate come mortadella, salame, salsicce, wurstel, prosciutti, bresaola. Le carni bianche come pollo, tacchino e coniglio sono da privilegiare, mentre è da limitare il consumo di carni rosse ad 1-2 porzioni da 100 g a settimana. Il pesce va mangiato 3-4 volte la settimana, in particolare quello azzurro ad alto contenuto di acidi grassi Omega3. Una persona sana non dovrebbe consumare più di 4 uova a settimana. Consumare latte e yogurt scremati o parzialmente scremati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Lo stile di vita da adottare

Una buona alimentazione va affiancata ad uno stile di vita corretto. L'attività fisica è benvenuta, sarebbe fondamentale camminare mezz'ora al giorno a passo moderato. Il medico deciderà se è oppportuno sospendere o limitare l'attività fisica dopo un episodio cardiaco. No al fumo

(Fonte: Fondazione Veronesi)

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3



Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.