
Pasqua, scorpacciate in arrivo
La Pasqua è ormai alle porte, e con essa stanno arrivando anche le consuete scorpacciate in compagnia, tra pranzo pasquale e uova da scartare. In molti, però, cercheranno di fare attenzione per restare in forma ed evitare di mettere su chili in eccesso.
Limitare le porzioni di cibo
Il consiglio dei nutrizionisti, in questi casi, è sempre lo stesso: mangiare sì, ma in porzioni ridotte. Un problema che si pone relativamente nel periodo pasquale, dove la tradizione vuole agnello e capretti, carni bianche sufficientemente magre se cucinate in certi modi.
Quali sono gli alimenti da preferire e da evitare?
Il sito web Paginemediche fornisce un elenco di alimenti da preferire e quali evitare durante queste festività natalizie. Tra quelli da mangiare con cautela ci sono senza dubbio colomba e cioccolata: la colomba, infatti, non è un dolce leggero ed ha le stesse calorie del panettone; mangiarla sì, ma al massimo un pezzettino. Stesso discorso per quanto riguarda l’uovo di cioccolato. un pezzetto non fa male, anche se è consigliato il cioccolato fondente. Il cioccolato, infatti, è un alimento iper-calorito: può essere inserito nella dieta ma solo in base al fabbisogno dell’organismo. Nel cacao, infatti, sono presenti antiossidanti che hanno effetto posibivo sul corpo. Il cioccolato, inoltre, stimola il rilascio delle endorfine, tranquillanti naturali.
Cena pasquale leggera
La sera di Pasqua è inoltre consigliato consumare una cena leggera: non serve digiunare o servire diete drastiche. Fondamentale è l’attività fisica: Pasquetta è il giorno ideale per passeggiare o andare in bici, smaltendo così le calorie accumulate nei giorni precedenti. E per quanto riguarda gli avanzi? Per quanto riguarda i dolci, meglio frazonarli in diverse dosi da assumere nell’arco dei giorni e della giornata.
Attenzione alla salute
Per quanto riguarda la salute, da fare attenzione a salame e insaccati, che possono essere all’origine di intossicazioni come il botulismo. Occhi aperti anche per quanto uova crude e verdure non lavate, spesso all’origine di intossicazioni come la salmonellosi. Allo stesso modo pesce e molluischi crudi possono essere portatore, si legge su Agipress, di un parassita, l’Anisakis.
Il menù consigliato
Se nella giornata di Pasqua si vuole seguire un menù leggero, ecco quale dieta è consigliata: costine d’agnello alle erbette aromatiche, accompagnate con verdura tipica stagionale (insalata con carciofi, scarola e salsa di fabe), che aiutano ad assumere fibre e hanno poche calorie. Concludiamo con un dessert: soufflé al caffè. Il nostro consiglio, quando si decide di modificare il proprio regime alimentare, è quello di consultare il vostro medico o uno specialista.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.