
La menopausa interessa generalmente donne tra i 45 e i 55 anni
Generalmente il momento della menopausa per una donna – secondo quanto si legge su “Pazienti.it” – corrisponde alla fase della vita che va dai 45 ai 55 anni, periodo nel quale viene meno la sua capacità riproduttiva, con le ovaie che iniziano a non produrre più gli ormoni della riproduzione, primi tra tutti gli estrogeni. Nel momento in cui si realizza questo scenario, le donne iniziano a vivere delle alterazioni a livello del metabolismo e, dunque, è importante per loro riconoscere i primi campanelli d’allarme.
Menopausa, quali disturbi preoccupano di più?
In questo articolo andremo ad elencare i principali disturbi relativi alla menopausa, riportati da “Pazienti.it“. Il primo campanello d’allarme in tal senso è rappresentato dalle vampate di calore: esse consistono in un’improvvisa sensazione di calore molto forte, seguita da sudorazione, tachicardia, aumento della pressione, nausea o vertigini. Un altro segnale è rappresentato da problemi uro-ginecologici: questi sono rappresentati da cistiti recidivanti, disfunzioni sessuali, prolasso genitale oltre che incontinenza o urgenza urinaria. Ricordiamo che nel momento in cui si evidenziano questi segnali, è importantissimo rivolgersi subito al proprio medico per fare un quadro completo della propria situazione di salute, in modo da individuare una strategia preventiva, senza sottovalutare nessun sintomo. Nelle pagine successive potrete trovare altri disturbi da non sottovalutare.
Menopausa, l’insonnia è un disturbo da non sottovalutare
Tra i disturbi più frequenti della menopausa, uno da non sottovalutare – oltre ad essere tra i più ricorrenti – è certamente l’insonnia. Le irregolari fluttuazioni ormonali caratteristiche della perimenopausa, comportano una rilevante alterazione dei principali bioritmi, generando delle modifiche importanti alla struttura del sonno. Nel momento in cui i disturbi del sonno vanno a peggiorare la qualità della vita, è necessario rivolgersi ad un medico, anche perché tali disturbi possono poi portare anche all’insorgere di stati depressivi.
Menopausa, ecco alcuni disturbi da non sottovalutare
Un altro campanello d’allarme da non sottovalutare – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – riguarda l’aumento del peso: se da un lato, con l’arrivo della menopausa, prendere peso è assolutamente normale, dall’altro occorre far attenzione a ridurre il numero di calorie ingerite, aumentando l’attività fisica.
Menopausa, alcuni disturbi non vanno sottovalutati
Nel momento della menopausa le donne si ritrovano esposte a malattie cardiovascolari. Con la menopausa, infatti, si genera un innalzamento del profilo lipidico-glicemico e questo comporta un fattore di rischio per patologie su base arteriosclerotica. Dunque, il consiglio in questo senso è quello di fare attività fisica e smettere di bere alcool o di fumare. Tali malattie, infatti, rappresentano la prima causa di morte nel sesso femminile.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.