
A Pasqua qual è il cioccolato da consumare?
L’uovo di Pasqua sarà protagonista di questi giorni di festa. Gli esperti consigliano di evitare gli eccessi, ma comunque giudicano questo alimento in maniera positiva. Quello da prediligere è il cioccolato fondente con almeno il 70% di pasta di cacao. Pasquale Strazzullo, professore di Medicina interna presso l’Università Federico II di Napoli e presidente della Società di Nutrizione umana ne ha spiegato le proprietà. Il cioccolato fondente, soprattutto quello che contiene l’80-85% di cacao è ricco di polifenoli che proteggono le cellule dallo stress ossidativo e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e la sindrome metabolica, dice il professore.
I nutrienti contenuti
Il cioccolato contiene fosforo e vitamine liposolubili, magnesio, potassio, ferro, zinco, rame. Loreto Nemi, specialista in Scienze della Nutrizione Umana e docente all’Università Cattolica di Roma spiega che il magnesio è un minerale che partecipa a più di 300 reazioni biochimiche che riguardano il sistema immunitario, la contrazione muscolare, il tono dell’umore. Il selenio e il rame sono antiossidanti estremamente importanti per la funzionalità tiroidea. Il ferro è necessario per la sintesi dell’emoglobina e del collagene. Il potassio partecipa alla regolazione della pressione arteriosa.
I benefici per la salute
Se si mangiano 20 grammi al giorno di cioccolato fondente si ottiene una protezione contro il rischio cardiovascolare che deriva dall’aumento di peso. Un consumo regolare di cioccolato fondente ricco di polifenoli può ridurre le malattie cardiovascolari e il rischio di infarto e di ictus, lo dicono diversi studi scientifici. Il cacao abbassa i livelli di colesterolo cattivo LDL e dei trigliceridi. Strazzullo spiega che l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha espresso pareri positivi a sostegno di un’assunzione giornaliera di 200 mg di flavonoidi del cacao equivalenti a 2,5 g di cacao in polvere e 10 g di cioccolato fondente in grado di migliorare la salute vascolare e la funzionalità endoteliale.
La regola del 3
Nemi suggerisce la regola delle 3Q, consiste nel definire quale cioccolato mangiare, quanto e quando consumarlo. Sul tipo di cioccolato non ci sono dubbi, è consigliato quello fondente almeno al 70%. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare 10 grammi di cioccolato fondente al giorno sono già sufficienti per avere un beneficio, altri studi però suggeriscono una dose maggiore, per esempio 30 grammi. In base alle conoscenze attuali l’ideale è un consumo di 10-15 grammi al giorno. Esclusi i giorni delle feste pasquali quando sarà difficile attenersi a delle regole, qual è il momento migliore per mangiare il cioccolato? E’ meglio consumarlo di mattina e lontano dalle ore di riposo, ribadisce l’esperto.
I consigli per i bambini
I bambini devono mangiare cioccolato di ottima qualità, preferibilmente fondente e deve essere somministrato in piccole dosi. Sono da evitare cioccolatini ripieni di caramello, gianduia ed altre creme, che contengono più grassi e zuccheri rispetto alle sostanze benefiche. I bambini amano più il cioccolato al latte, ma per farli abituare in maniera graduale i genitori possono somministrare quello fondente a piccole dosi.
(Fonte: Repubblica)
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.