Labirintite, cause e sintomi cui prestare attenzione. Diagnosi e trattamento

Labirintite: di cosa si tratta, quali sono le cause e quali i sintomi. Diagnosi e trattamento, è possibile prevenirla?

Labirintite, i sintomi (Foto Youtube)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

In cosa consiste la labirintite

La labirintite è un'infiammazione del labirinto, una struttura situata nell'orecchio, causata da un'infezione o da un'infiammazione dell'orecchio interno. Il sintomo principale di questa condizione è rappresentato da una sensazione di vertigini. Questa patologia può colpire persone di tutte le età, anche se la sua incidenza tende a crescere trai 30 e i 60 anni, con una maggiore prevalenza nel sesso femminile. E' quanto riporta il portale humanitas.it.

Labirintite: le cause

Come già accennato, la labirintite può derivare da un'infezione o infiammazione dell'orecchio interno e le sue origini possono essere sia virali che vascolari, come nel caso di spasmi o infarti dei vasi sanguigni. Inoltre, un'otite media trascurata può progredire verso l'orecchio interno, provocando labirintite, specialmente nelle persone affette da diabete.

I sintomi della labirintite

Il caratteristico sintomo della labirintite è la sensazione di vertigini, che può rivelarsi invalidante. Questa condizione interferisce con attività quotidiane fondamentali, come lavorare, guidare veicoli, praticare sport e mantenere un buon livello di attività fisica. Altri sintomi che possono manifestarsi includono dolore all'orecchio, acufeni (sibili o fischi costanti), salivazione aumentata, nausea, vomito, sbalzi d'umore e febbre. Solitamente, i sintomi della labirintite tendono a palesarsi velocemente e sono inizialmente molto intensi; successivamente possono attenuarsi ma ripresentarsi con rapidi movimenti della testa. E' essenziale notare che questi sintomi possono essere confusi con condizioni di diversa natura e non necessariamente legate alla salute dell'orecchio. Per questa ragione, se si manifestano, è molto importante non ignorarli e sottoporli a una valutazione approfondita per evitare il rischio di un'infezione non trattata che possa peggiorare.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Labirintite: prevenzione e diagnosi

Al momento non ci sono misure preventive specifiche contro la labirintite, ma è necessario intervenire prontamente in caso di otite media. Per diagnositicare la labirintite è indispensabile effettuare una visita specialistica da un otorinolaringoiatra. Tra gli esami che possono essere richiesti per confermare la diagnosi ci sono l'esame audiometrico, la TC, la RM, la videooculonistagmografia e le analisi del sangue.

Come trattare la labirintite

Il trattamento della labirintite cambia a seconda delle esigenze cliniche del paziente e delle indicazioni dello specialista. Possono essere prescritti antibiotici, antistaminici, antidolorifici, corticosteroidi, oltre a esercizi e terapie mirati per alleviare i sintomi dolorosi. La maggior parte dei pazienti inizia a notare miglioramenti in un periodo di 1-3 settimane, con una guarigione completa entro 1-2 mesi. Quando si manifesta la patologia, è consigliabile adottare alcune precauzioni, come evitare movimenti bruschi, mantenere il capo fermo durante una crisi e cercare un ambiente poco illuminato. Inoltre, bisogna evitare l'utilizzo di smartphone, pc e schermi retroilluminati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.