
L’ansia può causare l’ipertensione?
L’ansia fa parte della vita. Può succedere quando sei bloccato nel traffico, tormentato dal lavoro o preoccupato della tua famiglia e delle tue finanze. Non c’è dubbio che sentirsi ansiosi può elevare la pressione sanguigna, almeno nel breve periodo, come scrive il Time.com. Il Dr. Christopher Celano, direttore associato del Cardiac Psychiatry Research Program al Massachusetts General Hospital afferma: “La nostra mente e i nostri pensieri sono certamente collegati ai nostri cuori. Quando qualcosa ti rende ansioso il tuo sistema nervoso simpatico inizia una risposta di combattimento o di volo che aumenta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna”
Un po’ di ansia può essere motivante?
L’esperto spiega che un po’ di ansia può può essere anche motivante. Può aiutare ad iniziare una nuova routine di allenamento o a fare scelte alimentari più sane. Ma deve essere bilanciato dall’attività del sistema nervoso parasimpatico. Il sistema nervoso parasimpatico aiuta a rilassare e un equilibrio tra il sistema nervoso parasimpatico e simpatico è essenziale per la salute del cuore. Alcune persone con ansia non hanno però questo equilibrio, e col passare del tempo questo potrebbe mettere in pericolo il cuore. Quando le persone sono cronicamente ansiose, possono sperimentare cambiamenti nel loro sistema immunitario, nei vasi sanguigni e nelle piastrine che possono contribuire alle malattie cardiache.
La ricerca spiega quali sono i rischi dell’ansia
Una ricerca del 2015 ha scoperto che le persone che soffrono di alti livelli di ansia hanno maggiori probabilità di sviluppare ipertensione rispetto a quelli che non sono così ansiosi. Quando i livelli di ansia di una persona sono elevati per lunghi periodi di tempo, l’attività del sistema nervoso risultante potrebbe aumentare la pressione sanguigna e promuovere la malattia arteriosa, scrivono gli autori di quella recensione. Ma molte delle prove che hanno scoperto erano incoerenti o inconcludenti, sottolineano. Alcune ricerche contraddittorie hanno persino scoperto che l’ansia è associata a un rischio leggermente inferiore di ipertensione. “La cosa complicata è stabilire una chiara relazione causa-effetto tra ansia e ipertensione“, afferma il dottor James Brian Byrd, specialista in ipertensione e assistente professore di medicina cardiovascolare presso la University of Michigan Medical School.
L’ansia causa problemi cardiaci?
Se qualcuno dovesse tenere un discorso pubblico estemporaneo la frequenza cardiaca quasi sicuramente aumenterà, ma secondo Byrd è più difficile dire se l’ansia frequente può contribuire allo sviluppo di ipertensione. Tuttavia, vale la pena prendere sul serio i legami tra ansia cronica e più alti tassi di ipertensione e problemi cardiaci. “Le persone che hanno l’ansia tutto il tempo e si preoccupano di molte cose diverse sono quelle che probabilmente saranno a più lungo rischio per le malattie cardiache e l’ipertensione a lungo termine“, afferma Celano.
L’ansia aumenta la mortalità?
Alcune delle ricerche di Celano hanno dimostrato che, tra le persone con malattie cardiache, l’ansia è associata ad un aumento della mortalità. Sebbene ciò non provi che l’ansia più precoce nella vita abbia causato o contribuito ai loro problemi cardiaci, dice che ha senso che la costante preoccupazione possa, nel tempo, promuovere problemi di cuore ed alla pressione sanguigna. Come puoi scoprire se la tua ansia potrebbe danneggiare il tuo cuore nel lungo periodo? Questo può essere difficile.
Se l’ansia influisce su sonno e umore allora potrebbe portare problemi secondo Celano
Se l’ansia influisce in maniera determinante su sonno, umore, relazioni, allora questo è il tipo di ansia che potrebbe portare a ipertensione e problemi di cuore, secondo Celano che consiglia di ‘Parlare con un medico‘. Anche se si scopre che l’ansia di per sé non contribuisce alle malattie cardiache, mantenere il livello di preoccupazione sotto controllo è importante. “La gestione dell’ansia e dello stress è un aspetto importante del mantenimento di un’alta qualità della vita“, conclude Celano. Uno stato di ansia non è qualcosa da ignorare.
Fonte: Time.com
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.