
Le lampade di sale sono benefiche per la salute
Se fino ad oggi pensavate che le lampade di sale fossero solo una fonte di luce o un abbellimento dell’ambiente, vi sbagliavate. Esse, infatti, risultano essere benefiche per l’ambiente e per la salute del nostro corpo. Queste lampade, infatti – secondo quanto riportato da “Benessereoggi.com” – sono realizzate con un tipo particolare di sale che generalmente viene prodotto nell’Himalaya e si ricava attraverso l’estrazione dalle miniere. La sua particolarità è quella di non avere mai la stessa forma: ad ogni estrazione presenta cristalli diversi tra loro.
Come sono fatte le lampade di sale e di quali colori sono?
Le lampade di sale vengono generalmente realizzate in forma piramidale o cilindrica. Le più frequenti – secondo quanto si legge su “Benessereoggi.com” – sono quelle di color rosa, ma si possono trovare anche di colori differenti, come ad esempio azzurre, viola o gialle. La luce prodotta da queste lampade, inoltre, ha proprietà rilassanti e può stimolare anche il buon umore, oltre a favorire e migliorare la concentrazione
Quanto deve essere grande una lampada di sale?
Le lampade di sale, inoltre, si differenziano anche per la grandezza. A seconda dell’ambiente che si intende illuminare, infatti, ne servono di dimensioni differenti. Secondo quanto si legge su “Benessereoggi.com“, ad esempio, una lampada di 18 centimetri non può illuminare un ambiente più grande di 10 metri quadrati. Una di 20 centimetri va inserita in un ambiente grande tra i 10 e i 15 metri quadrati. Una lampada alta 25 centimetri, invece, può illuminare un luogo grande tra i 20 e i 25 metri quadrati, mentre una di 32 centimetri può essere inserita in un luogo che abbia delle grandezze comprese tra i 30 e i 40 centimetri. Infine, una lampada alta circa 40 centimetri, può arrivare ad illuminare un ambiente che abbia delle dimensioni comprese tra i 40 e i 50 metri quadrati.
Ecco da cosa vi proteggono le lampade di sale
Dunque, secondo quanto si legge su “Benessereoggi.com“, le lampade di sale di fatto sono dei purificatori naturali, in quanto rilasciano ioni negativi. Il sale entra in contatto con l’aria e attraverso il calore che la lampadina genera all’interno della lampada, rilascia ioni negativi: questi ultimi vanno a compensare gli ioni positivi che vengono generati dalle apparecchiature elettroniche presenti in ogni ambiente e che risultano essere dannosi per la nostra salute.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.