Le quattro buone abitudini che allungano la vita
Le quattro buone abitudini che allungano la vita. Lo studio di Marialaura Bonaccio dell'Irccs Neuromed di Pozzilli
Guarda la versione integrale sul sito >
Quali sono le quattro buone abitudini che allungano la vita?
La dieta mediterranea, l'attività fisica, l'astensione dal fumo e la prevenzione dell'obesità possono allungare la vita. A dirlo è un nuovo studio pubblicato sul Journal of Internal Medicine condotto dallo studio osservazionale Moli-Sani, come riportano Fondazioneveronesi.it e Sanit.org . Se vengono adottate nel corso della terza età queste buone abitudini possono allungare la vita. Questi consigli valgono anche per chi soffre di diabete oppure ha problemi cardiovascolari.
Lo studio
La ricerca è stata condotta dagli epidemiologi dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia). I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a un campione di 5.200 persone. In questo campione c'erano anziani, persone con diabete o malattie cardiovascolari ed anche adulti sani. Le persone sono state osservate per otto anni e nel corso di questo lasso di tempo i decessi sono stati 1.237. Chi ha seguito abitudini sane ha avuto un rischio di morte ridotto. Questo beneficio è stato osservato in merito alla mortalità complessiva ma anche a quella determinata da cause cardiovascolari o da una malattia oncologica.
Le dichiarazioni della ricercatrice e i risultati
L'epidemiologa Marialaura Bonaccio afferma: 'Questi dati confermano come, attraverso lo stile di vita, si possa determinare un miglioramento delle prospettive di vita della popolazione, indipendentemente dalla situazione economica e dallo stato di salute di partenza. Rispetto ad altri studi, il nostro ha il vantaggio di essere stato condotto su una popolazione mediterranea. I risultati, ottenuti, pertanto rispecchiano fedelmente la scena del nostro Paese'. Il rispetto delle quattro regole osservate ha avuto determinato un aumento medio della sopravvivenza di poco superiore ai tre anni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Un altro studio aveva già dato questi risultati
La scorsa estate un team di ricercatori della scuola di salute pubblica dell'Università di Harvard ha pubblicato uno studio sulla rivista Circulation. Gli esperti avevano posto l'attenzione anche sulla necessità di moderare i consumi di bevande alcoliche.
Seguire buone abitudini fa diminuire i rischi di malattie cardiovascolari
Secondo gli scienziati italiani chi segue le buone abitudini indicate ha un rischio cardiovascolare minore rispetto al resto della popolazione. La riduzione dei livelli di colesterolo, dei marcatori dell'infiammazione potrebbe essere responsabile dei ridotti tassi di mortalità osservati.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il consiglio dei ricercatori
I ricercatori devono ancora scoprire quali benefici porti seguire la dieta mediterranea e praticare una regolare attività fisica, nel frattempo, però, conviene prendere alla lettera i consigli. Se si vuole vivere di più, bisogna anche imparare a vivere meglio.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Samantha ha un tumore al quarto stadio e 3 anni da vivere: ecco come l’ha scoperto e i sintomi
30 Dicembre 2023 | ore 15:31
Ad una settimana dal Natale sta accadendo nelle farmacie: “Corsa a…”. Ecco tutti i dettagli
17 Dicembre 2023 | ore 14:56
Sara è guarita da un sarcoma dei tessuti molli: “Ecco come l’ho scoperto…”
24 Marzo 2023 | ore 14:59
Malattia da reflusso, il Dottor Berrino svela: ecco il rimedio naturale per curarla
11 Gennaio 2023 | ore 17:44