Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Leucemia, il professor Della Porta rivela i sintomi cui prestare attenzione

Cos'è la leucemia e in quali tipologie si suddivide. I sintomi e i fattori di rischio di questa grave patologia

Leucemia, il professor Della Porta rivela i sintomi cui prestare attenzione
Fonte foto PIXABAY

Cos’è la leucemia

La leucemia è un tipo di tumore che colpisce le cellule del sangue, in prevalenza nelle persone adulte oltre i 60 anni. La sua comparsa è influenzata da fattori sia genetici che ambientali e si manifesta con una grave insufficienza del midollo osseo, che perde la capacità di produrre in modo corretto le cellule ematiche. Questa malattia è complessa e pertanto rende essenziale un approccio multidisciplinare in centri specializzati. Negli ultimi anni, però, abbiamo assistito a progressi significativi grazie allo sviluppo di trattamenti innovativi, anche per pazienti in età avanzata. E’ quanto riporta il sito Humanitas. Per quanto concerne la classificazione di questa grave patologia, i sintomi e i fattori di rischio, ne parla il professor Matteo Della Porta che è il Responsabile Leucemie presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

La classificazione della leucemia

La leucemia si classifica in due categorie principali: acuta e cronica, a seconda di fattori quali l’aggressività e l’evoluzione della malattia. Le leucemie possono anche essere differenziare in base al tipo di cellula da cui origina il processo tumorale: si parla di leucemie mieloidi quando interessano le cellule della linea mieloide, responsabili della produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Sono denominate leucemie linfatiche quando coinvolgono i linfociti, le cellule chiave del sistema immunitario.

Le leucemie acute si suddividono in diverse tipologie:

1) Leucemie acute mieloidi, che colpiscono specialmente gli over 60, ma che possono insorgere a qualsiasi età.

2) Leucemie linfoblastiche, che interessano prevalentemente bambini e adolescenti, anche se non sono escluse le persone adulte.

Una delle caratteristiche distintive delle leucemie acute è la loro evoluzione veloce e la prognosi severa. In questi casi, i blasti leucemici, ovvero le cellule tumorali, si moltiplicano velocemente nel sangue e nel midollo osseo, coinvolgendo ma solo in pochi casi, linfonodi e milza.

Le leucemie croniche, includono:

1) Leucemia mieloide cronica

2) Leucemia linfatica cronica

3) Sindromi mielodisplastiche

4) Neoplasie mieloproliferative

Tali forme colpiscono in particolare gli adulti e si caratterizzano per un decorso più lento, determinato dall’accumulo di globuli bianchi nel sangue, nel midollo osseo e in casi rari nei linfonodi e nella milza.

I sintomi

La leucemia, soprattutto se cronica, manifesta sintomi non specifici, che comportano una diagnosi difficile e che spesso avviene per caso, a seguito di esami e indagini eseguiti inizialmente per indagare su altre malattie. Se sono presenti, ecco quali sono i sintomi: rigonfiamento dei linfonodi e della milza; infezioni ricorrenti; stanchezza generalizzata e debolezza, perdita di peso, febbre, emorragie e sanguinamento, petecchie (ovvero macchie di colore rossastro o violaceo sulla pelle).

I fattori di rischio

La leucemia può essere influenzata, anche se in casi rari, da fattori genetici. In particolare, mutazioni ereditarie del DNA possono predisporre allo sviluppo di questa patologia. In aggiunta, è fondamentale considerare l’impatto con fattori ambientali: l’esposizione a elevate dosi di radiazioni ionizzanti, come avviene in zone colpire da disastri nucleari, o a sostanze chimiche come il benzene, utilizzato in passato nell’industria chimica, può rappresentare un rischio. Anche la radioterapia e la chemioterapia usate per curare altri tumori possono costituire un fattore di rischio. Tuttavia, è essenziale ricordare che non tutte le persone che sviluppano la leucemia presentano fattori di rischio noti, cosi come alcuni soggetti che li possiedono non si ammaleranno.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto