Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 19 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Leucemia, questi sintomi silenziosi non vanno ignorati: ecco tutti i campanelli d’allarme

In alcuni casi la leucemia è asintomatica, mentre in altri i segnali sono evidenti. L'Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (AIL) ha spiegato quali sono i sintomi da non sottovalutare

Leucemia, questi sintomi silenziosi non vanno ignorati: ecco tutti i campanelli d’allarme
Leucemia, questi sintomi non vanno sottovalutati: ecco i campanelli d'allarme. Fonte foto: pixabay.com

Cos’è la leucemia?

La leucemia, secondo quanto spiegato dall’Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (AIL) e riportato da “Repubblica.it”, è un termine con il quale si indicano tutte quelle malattie maligne del sangue che traggono origine dalla proliferazione tumorale di una delle cellule ematopoietiche. Queste ultime si trovano nel midollo osseo ed hanno una funzione molto importante: vale a dire quella di produrre le normali cellule del sangue: ossia i globuli rossi e bianchi, oltre alle piastrine.

Cosa accade nelle persone affette da leucemia?

Nelle persone affette da leucemia il midollo osseo non è più in grado di produrre delle cellule normali e acquista la capacità patologica di produrre quelle tumorali che – sfuggendo ai normali meccanismi di controllo – vanno ad accumularsi nel midollo osseo, fino a compromettere in maniera progressiva la sua funzione. In alcuni casi, inoltre, può capitare che tale accumulo di cellule di natura tumorale nel midollo possa estendersi anche al sangue, generando un sostanziale incremento della quantità di globuli bianchi leucemici.

Esistono diversi tipi di leucemie

A seconda della rapidità con la quale la leucemia decorre – secondo quanto spiegato dall’Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (AIL) e riportato da “Repubblica.it” – esistono le cosiddette leucemie acute (a rapida evoluzione) e quelle croniche (a lenta evoluzione). Inoltre, in base al tipo di cellula ematopoietica che viene coinvolta vi sono le leucemie linfoidi o mieloidi. Dunque, ricapitolando, quando si parla di leucemia, le principali forme che noi conosciamo sono la leucemia linfatica acuta, la leucemia linfatica cronica, la leucemia mieloide acuta e, infine, la leucemia mieloide cronica.

Leucemia, in alcuni casi è asintomatica

I sintomi legati alla leucemia – secondo quanto spiegato dall’Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (AIL) e riportato da “Repubblica.it” – sono legati alla progressiva invasione del midollo osseo e della sua conseguente perdita del normale funzionamento. Nelle leucemie croniche è frequente trovarsi in situazioni nelle quali il paziente non lamenta alcun sintomo e, dunque, la diagnosi si realizza in maniera assolutamente occasionale, sulla base di esami che lo stesso paziente ha compiuto per motivi diversi. In altri casi, invece, vi sono dei sintomi evidenti e nella pagina successiva andremo ad elencarli.

Leucemia, in alcuni casi vi sono dei sintomi evidenti

Quando ci si ritrova a dover fare i conti con forme di leucemia acuta, i sintomi risultano essere piuttosto evidenti e impattano negativamente sulla qualità della vita di chi ne viene affetto. In generale, dunque – in base a quanto segnalato dall’Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (AIL) – i sintomi caratteristici sono la debolezza causata dall’anemia, la tendenza emorragica per via della riduzione del numero di piastrine e la tendenza a sviluppare delle infezioni per via della riduzione dei globuli bianchi normali. A questi sintomi, inoltre, se ne aggiungono anche altri come ad esempio la febbre, le sudorazioni notturne, una evidente ed improvvisa perdita di peso, oltre a dolori ossei e articolari. Esistono poi anche altri sintomi legati a specifiche forme di leucemia e ad eventuali sedi di infiltrazione fuori dal midollo osseo: tra questi citiamo l’ingrandimento dei linfonodi, della milza o del fegato, lesioni cutanee, disturbi di natura neurologica, oltre a tumefazione testicolare.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto