Lo shopping online può essere un disturbo mentale: ecco come e quando
Una ricerca tedesca dimostra come lo shopping compulsivo può essere considerato un vero disturbo psichico
Guarda la versione integrale sul sito >
Lo shopping online può essere un disturbo mentale
Quanto è bello e comodo fare acquisti online? Comprare in un istante quel prodotto che vi piace, o di cui avete tanto bisogno, per riceverlo direttamente a casa? Lo shopping sul web ha ormai preso piede in tutto il mondo, al punto che una persona su 20 effettua acquisti online, ma attenzione: in alcuni casi può essere considerato addirittura un disturbo mentale. A rivelarlo è la ricerca condotta dalla Facoltà di Medicina di Hannover in Germania, capitanata dalla dottoressa Astrid Müller e pubblicata sulla rivista Comprehensive Psychiatry.
Lo shopping online come disturbo mentale: ecco quando, come e perché
L'università tedesca ha esaminato i casi di 122 persone alle prese con dipendenza da shopping: essi avevano un alto tasso di depressione e ansia, riconducibile proprio all'ossessione di acquistare qualcosa (e non beni di prima necessità). Questo fenomeno è definito “altro disturbo del controllo degli impulsi specificato" ed è molto vicino all'essere considerato una vera e propria malattia, un disturbo della psiche che può sembrare banale ed esagerato ma, al contrario, ha portato in tanti a litigare con i propri cari, indebitarsi e perdere il controllo del denaro. La dipendenza da shopping online può quindi portare a una rottura dell’autocontrollo, “estrema sofferenza” e altri problemi psichiatrici come difficoltà relazionali e disordine fisico.
Le parole dell'esperta
“È davvero il momento di riconoscere il BSD – ha dichiarato la dott.ssa Müller – come condizione di salute mentale separata e di accumulare ulteriori conoscenze srelativamente al BSD su Internet. Speriamo che i nostri risultati dimostrino che la prevalenza dello shopping online tra i pazienti in cerca di trattamento con BSD incoraggerà la ricerca futura che affronta le distinte caratteristiche fenomenologiche, le caratteristiche sottostanti, la comorbidità associata e i concetti di trattamento specifici".
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa fare per combattere il disturbo da shopping compulsivo
I medici consigliano di godersi i piccoli momenti; imparare a gratificarsi sempre nelle giornate, concedendosi piccole coccole in varie forme. Tutto questo può aiutare a ritrovare un equilibrio con una parte di noi che esiste, va rispettata e, soprattutto, ascoltata. Inoltre è importante porsi sempre alcune domande “Le cose che faccio e che mi pesano potrei farle diversamente?" oppure “È proprio quello che voglio o è qualcosa che sto subendo?". In ogni caso si consiglia di rivolgersi al medico di fiducia o a uno psicologo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, a cui vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
WhatsApp diventa un negozio online: arriva la funzione Shopping, come funziona
23 Giugno 2021 | ore 16:32
WhatsApp, ecco come mostrarsi invisibili anche se si è online
02 Giugno 2021 | ore 19:50
Saldi invernali 2020, ecco il calendario: data inizio e fine regione per regione. Tutti i consigli sullo shopping
17 Dicembre 2019 | ore 14:31
Oggetti usati online, alcuni consigli fondamentali prima di comprarli
30 Maggio 2019 | ore 20:28