
Se il mal di testa da sforzo è costante e improvviso occorre fare ulteriori indagini
Fare attività fisica può diventare un vero incubo per alcune categorie di soggetti che soffrono di determinati disturbi fisici. Non sono poche le persone che durante gli esercizi lamentano problemi come mal di testa da sforzo. Si tratta di un disturbo che venne trattato per la prima volta dal medico francese Jules Tinel nel lontano 1932 e da allora la comunità scientifica ha dibattuto a lungo sulle cause e le origini di questo disturbo. Tante persone lamentano una sorta di dolore pulsante su entrambi i lati della testa. Si verificano più spesso dopo un esercizio fisico intenso, anche se ciò che è considerato “intenso” può variare da persona a persona. Questo stato di malessere può durare da pochi minuti a un paio di giorni.
Ecco quando preoccuparsi
E’ un disturbo che secondo le statistiche colpisce il 12% degli adulti, sebbene questo numero vari dall’1% fino al 26% nei singoli studi. Nella maggior parte dei casi si tratta di disturbi innocui che si risolvono da soli. Ma non per tutti è così. Nei casi più seri questi disturbo può rappresentare un vero campanello d’allarme che non va sottovalutato perchè potrebbe essere nascondere una condizione sottostante che richiede approfondimenti diagnostici. Secondo la teoria dominante questo disturbo è causato da cambiamenti nel flusso sanguigno al cervello. Durante un esercizio intenso, i vasi sanguigni nel cervello si dilatano, aumentando il flusso sanguigno e la pressione, causando dolore.
Le possibili cause
Poiché l’esercizio a lungo termine migliora la nostra salute cardiovascolare, inclusa la nostra capacità di dilatare e restringere i vasi sanguigni, questa teoria ha senso se consideriamo che i mal di testa da sforzo tendono a risolversi da soli nel tempo. In genere si tratta di un problema che affligge le persone con emicrania. Il caldo è un altro dei fattori che può essere alla base dell’emicrania da sforzo. Esistono prove scientifiche che dimostrano che i mal di testa da sforzo hanno più probabilità di verificarsi con le alte temperature. I mal di testa da sforzo sembrano anche peggiorare e verificarsi più spesso quando le persone sono disidratate.
Segnali d’allarme: quando consultare un medico
La maggior parte dei mal di testa da sforzo si risolve da sola dopo poche ore e non provoca effetti negativi duraturi. In alcuni rari casi, potrebbero essere il segno di qualcosa di più serio che si verifica nel cervello, come un’emorragia subaracnoidea, una sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile, una dissezione dell’arteria cervicale, un’ipertensione intracranica o un’infezione. Se questo disturbo compare all’improvviso ed è molto intenso, allora occorre fare una riflessione è chiedere un consulto medico.
Lo stesso occorre fare se questo sintomo è accompagnato anche da vista offuscata, debolezza, vomito e rigidità della testa. Uno dei metodi per prevenire questo disturbo è quello di riscaldarsi adeguatamente prima di iniziare gli esercizi e di evitare di iniziare subito con esercizi che richiedono un grande sforzo. Meglio fare sforzi graduali e non eccedere soprattutto se non si è sufficientemente allenati.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.