Malattie ai reni, se stai avendo questi sintomi devi subito allarmarti. Ecco come riconoscerli

Vi sono molti sintomi che rappresentano dei campanelli d'allarme di malattie ai reni. Ecco come imparare a riconoscerli

Malattie ai reni, se stai avendo questi sintomi devi subito allarmarti Fonte foto: viverepiusani.it
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Malattie renali, a volte i sintomi sono inusuali

I reni sono degli organi molto importanti e risultano responsabili della rimozione delle tossine dal corpo e del filtraggio del sangue. In alcuni casi i problemi che si evidenziano con i reni sono assolutamente lampanti, mentre in altri casi i sintomi che si evidenziano sono piuttosto inusuali.

Quando si avanza con l’età aumenta il rischio di malattie ai reni

Le malattie ai reni possono insorgere a qualsiasi età, ma stando a quanto riferito dalla Dottoressa Laura Fantuzzi – dietista e segretario dell’Associazione Nazionale dei Dietisti (ANDID) – la “riduzione della funzione renale insorge con più probabilità con l’avanzare dell’età”. Inoltre, esistono alcune condizioni cliniche, come ad esempio l’ipertensione, il diabete o l’obesità, che finiscono per favorire la comparsa di malattie legate ai reni.

Quali sono i sintomi che indicano problemi ai reni?

Secondo quanto riportato da “SaluteLab.it“, i sintomi che evidenziano dei problemi ai reni sono diversi. Tra questi non si può fare a meno di sottolineare il gonfiore agli occhi: le palpebre gonfie, infatti, indicano che i reni hanno iniziato a rilasciare delle proteine dal sangue alle urine e questa ridotta presenza di proteine porta al gonfiore. Altro sintomo è rappresentato dalla mancanza di concentrazione, anch'esso risultato dell'aumento di tossine. Anche la mancanza di appetito è un sintomo piuttosto caratteristico di problemi di natura renale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Malattie renali, questi sintomi rappresentano dei campanelli d'allarme

Esistono anche altri sintomi che rappresentano dei veri e propri campanelli d'allarme di malattie renali. Tra questi, secondo quanto riportato da “Salutelab.it“, vi sono i piedi e le caviglie gonfie che accompagnano le malattie delle vene, del cuore, del fegato, ma in alcuni casi possono essere anche dovuti alla lenta rimozione del sodio dal corpo a causa di problematiche relative ai reni. Attenzione anche ai crampi muscolari e al cambiamento e consistenza dell'urina: soffermandoci in particolar modo su quest'ultimo sintomo si può evidenziare come sia la necessità di urinare di frequente, sia la presenza di sangue o di bolle eccessive nelle urine rappresentino dei segnali d'allarme piuttosto evidenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Malattie renali, altri sintomi da non sottovalutare

Secondo quanto riportato da “Salutelab.it“, inoltre, esistono anche altri sintomi che possono rappresentare delle spie di problematiche ai reni: tra questi vi è il dolore o la pressione al petto, la perdita di peso senza che vi sia una motivazione apparente, uno stato di confusione, pelle secca o prurito, oltre alla nausea o al vomito. In ogni caso, è sempre consigliabile mangiare sano e bere sempre abbastanza acqua. Infine, ricordiamo che le persone che sono affette da malattie cardiache, malattie autoimmuni, diabete, che fanno uso di alcool o droghe risultano maggiormente a rischio di sviluppare una malattia renale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.