Malattie ai reni, se stai avendo questi sintomi devi subito andare dal medico. Ecco come riconoscerli
I reni svolgono delle funzioni fondamentali per il nostro organismo. Scopri quali sono i sintomi che ci segnalano il loro malfunzionamento, ripresi da "Pazienti.it"
Guarda la versione integrale sul sito >
I reni svolgono delle funzioni fondamentali per il nostro organismo
Quando si parla dei reni si fa riferimento a degli organi che svolgono una funzione molto importante per il nostro organismo: essi, infatti, si occupano di rimuovere le tossine dal corpo e del filtraggio del sangue. Secondo quanto riportato da “Fondazioneveronesi.it”, a contribuire al mal funzionamento dei reni vi sono alcune abitudini che protratte nel tempo possono comportare gravi danni alla salute: tra queste occorre citare la sedentarietà, un’alimentazione sregolata o l’eccesso nell'uso di farmaci che alla lunga possono determinare la comparsa di malattie croniche.
Malattie ai reni, insorgono con più probabilità con l’avanzare dell’età
La Dottoressa Laura Fantuzzi – dietista e segretario dell’Associazione Nazionale dei Dietisti (ANDID) – ha spiegato a “Fondazioneveronesi.it” che le malattie renali possono fare la loro comparsa ad ogni età, ma di certo la riduzione delle funzioni dei reni si presentano con maggiori probabilità nel momento in cui si è più avanti con gli anni. Esistono, poi, delle condizioni cliniche che favoriscono l’insorgenza di problemi ai reni e tra queste non si può fare a meno di citare l’ipertensione, il diabete o l’obesità – che vanno a favorire l’insorgenza di problematiche relative ai reni.
Insufficienza renale, si distingue tra acuta e cronica
Tra le malattie che riguardano i reni, la più comune è sicuramente quella relativa all'insufficienza renale. Secondo quanto riportato da “Pazienti.it”, si tratta di una condizione nella quale i reni non riescono più a regolare l’equilibrio idrico e salino, da mantenere attraverso l’eliminazione di acidi e scorie. L’insufficienza renale, inoltre, va distinta tra acuta e cronica e, in tal senso, la differenza tra le due forme risiede nelle tempistiche di insorgenza e nella permanenza di tale condizione. Se quest'ultima si sviluppa in modo rapido, allora si parla di insufficienza renale acuta, se invece si sviluppa lentamente (con il trascorrere di mesi o anni), allora si parla di insufficienza renale cronica. L’unico modo per diagnosticare con certezza se si sta soffrendo di malattie renali è quello di sottoporsi a degli esami del sangue. Esistono, però, dei sintomi che non vanno sottovalutati e che vi andremo ad elencare nelle prossime pagine.
Guarda la versione integrale sul sito >
Insufficienza renale, i principali sintomi
Dunque, esistono dei sintomi che rappresentano dei campanelli d’allarme di insufficienza renale. Di seguito andremo ad elencare i principali, ripresi da “Pazienti.it”:
- Stanchezza: un'importante riduzione della funzione renale può provocare l’accumulo di tossine e impurità nel sangue. Tutto ciò può comportare a sua volta un senso di debolezza e un’incapacità di concentrarsi. Tra le complicazioni di tale malattie, inoltre, vi è l’anemia e questa può determinare un forte senso di affaticamento.
- Difficoltà a dormire: nel momento in cui i reni non svolgono pienamente la loro funzione di filtraggio, le tossine finiscono per restare nel sangue e questo può generare difficoltà nel dormire.
- Pelle secca e senso di prurito: quando i reni non funzionano correttamente e non riescono a garantire il giusto equilibrio di minerali e sostanze nutritive nel sangue, allora si possono accusare pelle secca ed un senso di prurito.
- Sangue presente nelle urine: se i filtri dei reni sono danneggiati, vi può essere il passaggio di globuli rossi nelle urine. Tale sintomo, inoltre, può segnalare anche la presenza di tumori, calcoli renali o infezioni alle vie urinarie.
- Necessità di urinare di frequente: se i filtri dei reni sono danneggiati, questo può determinare l’esigenza di urinare più spesso, soprattutto di notte. Tale sintomo, però, può segnalare anche la presenza di un'infezione alle vie urinarie e, per quanto riguarda gli uomini, un ingrossamento della prostata.
Guarda la versione integrale sul sito >
Insufficienza renale, i principali sintomi
Esistono anche altri sintomi che possono rappresentare delle spie di insufficienza renale. Eccone altri, ripresi da “Pazienti.it”:
- Urina schiumosa: indica la presenza di proteine nell'urina.
- Gonfiore intorno agli occhi: si tratta di un segno precoce che indica danni ai reni. Se gli occhi sono costantemente gonfi, infatti, significa che i reni stanno perdendo grosse quantità di proteine attraverso l’urina.
- Caviglie e piedi gonfi: se i reni non funzionano correttamente, questo può provocare ritenzione idrica e di conseguenza gonfiore alle caviglie e ai piedi.
- Scarso senso di appetito: la causa è da ricercare in un accumulo di tossine dovuto al cattivo funzionamento dei reni.
- Crampi muscolari: se la funzione renale risulta essere compromessa, allora si possono determinare degli squilibri elettrolitici. I crampi muscolari, dunque, possono essere determinati da bassi livelli di calcio e fosforo.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Attenzione a questi sintomi: ecco come accorgersi che i reni non funzionano bene. Tutti i dettagli
28 Dicembre 2023 | ore 16:26
Attenzione a questi sintomi: ecco come accorgersi che i tuoi reni non funzionano bene. I dettagli
26 Maggio 2023 | ore 22:34
Problemi ai reni, attenzione a questi sintomi: ecco perché non vanno sottovalutati
03 Aprile 2023 | ore 12:08
Attenzione a questi sintomi: ecco come accorgersi che i tuoi reni non stanno funzionando bene. Tutti i dettagli
03 Febbraio 2023 | ore 09:11