Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Malattie ai reni, se stai avendo questi sintomi devi subito consultare il medico

Le malattie croniche ai reni rappresentano una delle prime cause di morte in Italia. Ecco come riconoscere i sintomi per una diagnosi precoce

Malattie ai reni, se stai avendo questi sintomi devi subito consultare il medico
Malattie ai reni, se stai avendo questi sintomi devi subito consultare il medico. Fonte foto: viverepiusani.it

La malattia renale cronica colpisce il 10% della popolazione mondiale

La malattia renale cronica negli ultimi anni ha vissuto una crescita esponenziale che ha portato l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) a riconoscerla come un problema di salute globale. Secondo quanto riportato da “LaStampa.it”, colpisce circa il 10% della popolazione mondiale e rappresenta una delle prime cause di morte in Italia, dove si trova addirittura al primo posto tra le malattie croniche per quanto riguarda la rilevanza epidemiologica, la gravità e l’invalidità, oltre al peso assistenziale e a quello di natura economica.

Malattie dei reni, sesta causa di morte nel mondo

Secondo quanto riportato da “LaStampa.it”, la malattia renale rappresenta la sesta causa di morte nel mondo, con circa 2,4 milioni di persone che ogni anno perdono la vita per questo genere di malattie. Inoltre, stando a quanto dichiarato dal Dottor Luca Di Lullo, responsabile scientifico del Congresso Cardionefrologia 2019, è importante che le malattie renali finiscano sotto la lente delle patologie acute e croniche. Per riuscire in questo intento, secondo Di Lullo, è necessario passare “in maniera obbligata attraverso la conoscenza, la consapevolezza e la prevenzione per tutti“.

Di cosa si occupano i reni?

Quando si parla dei reni, si fa riferimento a degli organi che – secondo quanto si legge su “LaStampa.it” – si occupano dell’eliminazione di alcuni prodotti del metabolismo, regolando i liquidi corporei e la produzione di determinati ormoni. Nel momento in cui i reni non funzionano correttamente, le funzioni alle quali abbiamo fatto riferimento finiscono per subire un netto rallentamento e questo comporta delle gravi conseguenze per l’organismo.

Malattie ai reni, quali sono i campanelli d’allarme?

Esistono dei campanelli d’allarme che possono consentirci di capire che i nostri reni non stanno funzionando nel modo corretto. Tra i segnali che devono spingerci subito a consultare un medico – secondo quanto riportato da “LaStampa.it” – vi sono ad esempio i cambiamenti nella minzione: chi è soggetto a malattie renali, infatti, tende ad urinare con maggiore frequenza, con la possibile presenza di sangue nelle urine. Altri sintomi da non sottovalutare sono rappresentati dal gonfiore negli arti e nel volto, causati dalla ritenzione idrica, oltre a possibili eruzioni cutanee, a sensazione di prurito e alla nausea. Tutti questi sintomi sono causati dalle scorie che non sono state smaltite dai reni e circolano nel sangue.

Malattie ai reni, il ruolo fondamentale della diagnosi precoce

Dunque, individuare in maniera tempestiva i sintomi delle malattie ai reni risulta essere assolutamente fondamentale. In tal senso, secondo quanto riferito dal Congresso di Cardionefrologia e riportato da “LaStampa.it”, lo screening delle popolazioni a rischio, unito ad una diagnosi precoce, rappresentano non solo un modo per prevenire o ritardare le malattie renali allo stadio terminale, ma anche la possibilità di ridurre il forte carico di invalidità e mortalità che deriva dalle malattie ai reni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto