Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Malattie al fegato, se hai questi sintomi devi allarmarti. Scopri come riconoscerli ora

Il Dottor Pietro Lampertico spiega cos'è la steatosi epatica, nota più comunemente come la malattia del fegato. Ecco quali sono i principali sintomi del fegato grasso, riportati da "Fodanzioneveronesi.it"

Malattie al fegato, se hai questi sintomi devi allarmarti. Scopri come riconoscerli ora
Malattie al fegato, se hai questi sintomi devi allarmarti. Scopri come riconoscerli ora. Fonte foto: pixabay.com

Malattie del fegato: cos’è la steatosi epatica?

Quando si fa riferimento alle malattie del fegato, non si può fare a meno di citare la “Steatosi epatica”, nota più comunemente con il nome di “Malattia del fegato”. Intervenuto a “Repubblica.it”, Pietro Lampertico, direttore dell’Unità Operativa Complessa, Gastroenterologica ed Epatologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, ha spiegato che si tratta di una condizione piuttosto frequente che vede l’accumulo di grasso nel fegato. Stando a quanto riportato da “Humanitas.it”, nella maggior parte dei casi il cosiddetto fegato grasso non presenta dei sintomi evidenti e, dunque, non è semplice scoprire tale condizione. Per questo motivo, dunque, molti finiscono per individuarla nel momento in cui si sottopongono – spesso per altri motivi – ad un’ecografia all’addome.

Fegato grasso, quali sono i principali sintomi?

Stando a quanto riportato da “Fondazioneveronesi.it” -come sottolineato anche in precedenza – nella sua fase iniziale il fegato grasso non evidenzia sintomi particolarmente riconoscibili. Vi sono, però, dei fastidi che rappresentano dei segnali da non ignorare: in tal senso occorre sicuramente citare il dolore localizzato nella parte destra e alta dell’addome. Quando si verifica tale sintomo, nella maggior parte dei casi il fegato, oltre ad essere grasso, risulta essere anche “grosso”.

Fegato grasso, allarme sanitario del prossimo futuro

L’accumulo del grasso nel fegato potrebbe diventare – secondo quanto riportato da “Corriere.it – uno degli allarmi sanitari che ci accompagnerà nel prossimo futuro. Soffermandoci solo sull’Italia, il fegato grasso risulta essere un problema che riguarda dal 25% al 30% della popolazione. In altre parole, dunque, quasi un italiano su tre, indipendentemente dall’età, soffre di questa condizione. Inoltre – stando a quanto si legge su “Hepahealth Project Report”, vale a dire un documento dell’European Association for the Stud of the Liver (Easl) – l’Italia sarebbe tra i Paesi in cui il rischio di una crescita esponenziale di questa condizione risulta essere più alto.

Fegato grasso, alcune raccomandazioni relative alla dieta

Per combattere il fegato grasso risulta assolutamente fondamentale condurre una dieta sana. Per questo motivo, dunque – come si legge su “Fondazioneveronesi.it” – è molto importante alimentarsi con cibi che presentano un alto contenuto di fibre e cucinare senza grassi aggiunti. Inoltre, è assolutamente consigliabile mangiare frequentemente frutta e verdura, evitando periodi di digiuno prolungato. In tal senso, infatti, consumare dei pasti regolari aiuta a controllare il senso di fame, riducendo al tempo stesso i rischi glicemici.

Fegato grasso, quali alimenti sono da evitare?

A questo punto, però, viene da chiedersi quali sono gli alimenti che è necessario eliminare o ridurre per ridimensionare i rischi legati al fegato grasso. Tra questi, secondo quanto riportato da “Fondazioneveronesi.it”, ci sono sicuramente le bevande alcoliche, superacoliche e zuccherine. Inoltre, è consigliabile tenere sotto controllo il consumo di zuccheri e grassi in genere, così come è bene ridurre il consumo di alimenti di origine animale, oltre alla maionese e ad altre salse elaborate.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora Terremoto