
La pasta è la regina della dieta mediterranea, ecco un mito che una ricerca americana ha sfatato
La pasta per gli italiani è la colonna portante di un menù degno di questo nome. Non esiste una tavola imbandita che non contempli anche dei primi piatti fatti di pasta asciutta ‘colorata’ con i condimenti più svariati. Ma mangiare pasta la sera fa prendere chili in più. O almeno questo è il luogo comune che nutrizionisti e specialisti della dieta fai da te hanno raccontato per tantissimo tempo. Un luogo comune che la scienza però ha smentito categoricamente. Sono tantissimi gli italiani che preferiscono non consumare la pasta di sera per evitare di ingrassare.
Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health ha invece dimostrato che mangiare pasta di sera è un vero toccasana per il riposo notturno oltre a non far prendere chili in più. Anzi mangiare pasta a cena ci fa rilassare dopo una giornata di stress e rende più agevole il nostro sonno. Uno studio del Brigham and Women Hospital di Boston, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health ha dimostrato che un piatto di pasta nelle ultime ore del giorno ha un grande impatto sul nostro benessere psicofisico perchè contiene Triptofano e Vitamine del gruppo B.
I Millennials consumano più pasta la sera
Questa ricerca americana darà un grande contributo per far cambiare abitudini a tutti quegli italiani che hanno deciso di rinunciare al consumo di questo alimento a cena per il timore di ingrassare o dormire male. Le statistiche dicono che se il 99% degli italiani consuma abitualmente pasta, il 65% la mangia solo di giorno mentre il 35% la consuma anche a cena. Diverso è il discorso tra i Millennials. Per il 39% degli under 35, i momenti conviviali non possono prescindere da una bella spaghettata ben condita. Addirittura il 20% dei giovani del Sud la consumano sia a pranzo che a cena almeno 5 volte a settimana.
Gli italiani mangiano 28 kg di pasta in un anno
Secondo le statistiche, gli italiani mangiano circa 28 kili di pasta in un anno. Una quantità che corrisponde a 4 volte quella che mangiano francesi e tedeschi. E’ la media di 76 grammi al giorno, la quantità minima di un piatto di spaghetti. Cifre che la dicono lunga su quanto la pasta rappresenti l’elemento principe della dieta mediterranea.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.