Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Non stai bevendo abbastanza acqua? Ecco le regole da seguire per evitare che ciò accada

La Dottoressa Valeria del Balzo ci spiega che l'acqua è un nutriente essenziale per il nostro organismo. Ecco cosa fare per non rischiare di berne troppo poca

Non stai bevendo abbastanza acqua? Ecco le regole da seguire per evitare che ciò accada
Non stai bevendo abbastanza acqua? Ecco i segnali che fanno scattare l'allarme. Fonte foto: pixabay.com

L’acqua è un nutriente essenziale

L’acqua introdotta nel nostro corpo con gli alimenti e le bevande rappresenta un nutriente essenziale. A sostenerlo è la Dottoressa Valeria del Balzo – dell’Unità di Ricerca Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione presso l’università Sapienza di Roma – la quale, a “Fondazioneveronesi.it”, ha sottolineato come l’acqua sia fonte di sali minerali e sia coinvolta in numerose funzioni molto importanti. Tra queste, possiamo citare la regolazione del volume cellulare e della temperatura corporea, l’azione finalizzata a favorire i processi digestivi e quella che rende possibile trasportare nutrienti, promuovendo la rimozione delle scorie metaboliche.

Quanta acqua si deve bere ogni giorno?

Secondo quanto riportato da “Ok-salute.it”, ogni persona generalmente dovrebbe bere almeno due litri di acqua al giorno, con quest’ultima che andrebbe bevuta senza attendere che lo stimolo della sete ci vada a ricordare di farlo. In alternativa, un’altra misura che si può prendere come riferimento è quella dei famosi otto bicchieri di acqua che ognuno di noi dovrebbe bere ogni giorno.

In realtà non esiste una quantità di acqua che vada bene per tutti

Entrando più nello specifico, però, occorre sottolineare come non esista una quantità di acqua che vada bene per tutti. Secondo quanto riportato da “Ok-salute.it”, infatti, la quantità di acqua necessaria all’organismo è strettamente personale e dipende da diversi fattori quali ad esempio lo stile di vita che si conduce, l’età, l’attività fisica che viene praticata e l’alimentazione.

Fare sport o viaggiare fa consumare più acqua

Nel momento in cui le temperature si alzano, inoltre, si vanno a perdere 2-3 litri di acqua in più attraverso il sudore e le urine. Una quantità ancora maggiore si perde se si fa sport o se si sta affrontando un viaggio in automobile o in treno e l’aria condizionata accelera il processo di disidratazione. Dunque, è bene ribadire come la quantità di acqua di cui ogni persona ha bisogno risulti essere un valore assolutamente soggettivo.

Come accorgersi se stiamo bevendo abbastanza acqua?

Secondo quanto riportato da “Ok-salute.it”, esistono alcune semplici regole da seguire che, se rispettate, ci consentono di bere la quantità corretta di acqua. In caso contrario, invece, con ogni probabilità il vostro organismo potrebbe aver bisogno di bere più acqua. In tal senso, la prima regola da seguire per bere la quantità giusta di acqua è quella di portare sempre a tavola alimenti ricchi di acqua come ad esempio frutta e verdura. Poi è necessario portare sempre con sé una bottiglietta d’acqua, soprattutto se si è soliti viaggiare. Altri consigli da seguire sono quelli di non abusare di bevande alcoliche (che favoriscono la perdita di liquidi) e di bere ad intervalli regolari.

Attenzione a non basarsi solo sul senso di sete

A volte, presi dalla frenesia dei ritmi quotidiani, possiamo dimenticarci di bere acqua a sufficienza. Secondo quanto riportato da “Ok-salute.it, è sufficiente perdere l’1,5% di acqua per raggiungere un leggero stadio di disidratazione. Per questo motivo, dunque, è importante non considerare la sete come una delle prime spie che ci devono spingere a bere. Occorre farlo prima ancora che il nostro corpo ci indichi la necessità di reintegrare dei liquidi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto