Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Non tutta l’acqua è uguale: ecco come sceglierla in base alle vostre necessità

L'acqua non è tutta uguale: scopri come scegliere la migliore in base alle esigenze del tuo corpo

Non tutta l’acqua è uguale: ecco come sceglierla in base alle vostre necessità

L’acqua è l’oro blu: fondamentale per l’ecosistema

Tutti sanno che l’acqua è una componente assolutamente fondamentale per il nostro organismo, costituendo il 65% del nostro corpo. Inoltre rappresenta la fonte di vita per gli uomini nel particolare e per tutti gli esseri viventi in generale. Per questo motivo, infatti, alcuni l’hanno ribattezzata “L’oro blu” per l’importanza del ruolo che ricopre all’interno del nostro ecosistema.

L’acqua non è tutta uguale

A questo punto viene da chiedersi: perché l’acqua è così importante per il nostro organismo? La risposta – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – risiede nel fatto che il 92% dell’acqua si trova nel sangue, facilitando il trasposto degli scarti nell’organismo. L’acqua, inoltre, aiuta a regolare quella che è la temperatura corporea attraverso la sudorazione e, inoltre, consente il corretto funzionamento dell’intestino. L’acqua è costituita da diversi micronutrienti che sono differenti a seconda del tipo di acqua. Per questo motivo, dunque, possiamo sostenere che l’acqua non è tutta uguale e, a seconda delle nostre esigenze, ne esistono alcune migliori ed altre peggiori.

Quale acqua scegliere?

A seconda dei suoi componenti – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – l’acqua viene classificata in quattro categorie. La prima è quella relativa all’acqua minimamente mineralizzata, ossia quando i sali minerali contenuti nell’acqua non sono superariori a 50 mg/l. Si tratta di una tipologia di acqua molto leggera che stimola la diuresi e può essere utilizzata anche per alcuni alimenti dei neonati (ad esempio per preparare il latte in polvere). Poi c’è l’acqua oligominerale, ossia quando i sali minerali non superano i 500 mg/l. Si trata di una tipologia di acqua diuretica, che presenta uno scarso contenuto di sodio. Per questo motivo, dunque, l’acqua oligominerale è adatta per una dieta iposodica.

Esistono diversi tipi di acqua: qual è la migliore per le tue esigenze?

Esistono poi altre due tipologie di acqua che vogliamo prendere in considerazione: la prima – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – è quella minerale, ossia quando i sali minerali sono compresi tra 500 mg/l e 1500 mg/l. Si tratta di un tipo di acqua che risulta essere adatta per coloro che praticano sport in quanto riesce ad assicurare una reintegrazione di microelementi che vengono persi quando si suda. Infine, vi è l’acqua ricca di sali minerali, con un contenuto di micronutrienti superiore ai 1500 mg/l. Si tratta di una tipologia di acqua che si consiglia di bere sotto osservazione del medico in quanto un eccessivo apporto di sali minerali può anche danneggiare la salute.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto