
Uno studio pubblicato su Plos One ha dimostrato che i livelli elevati nel sangue delle gestanti può causare obesità infantile nei bambini
I bambini nati da donne che hanno avuto alti livelli di glucosio nel sangue durante la gravidanza, anche non in presenza di una diagnosi di diabete gestazionale, sono ad aumentato rischio di sviluppare obesità durante l’infanzia, secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS One. Di questa ricerca è stato coautrice Samantha Ehrlich, professoressa di sanità pubblica presso l’Università del Tennessee, Knoxville e colleghi ricercatori della Kaiser Permanente Northern California.
Per effettuare questa ricerca pubblicata sul sito Medicalxpress, gli scienziati hanno analizzato i dati di oltre 40.000 donne incinte che hanno partorito tra il 1995 e il 2004 presso l’istituto Kaiser Permanente Northern California. Sono stati anche presi in considerazione i dati dei bambini, che sono stati seguiti fino all’età di 5 o 7 anni di età.
Il maggior rischio tra i 5 e i 7 anni
Negli Stati Uniti, le donne in gravidanza ricevono un test di screening del glucosio nel sangue tra le settimane 24 e 28. Se il test mostra livelli elevati di glucosio nel sangue, viene eseguito un ulteriore test per determinare se la donna ha il diabete mellito gestazionale o GDM. Tuttavia, Ehrlich e il team hanno scoperto che una volta elevati livelli di glucosio nel sangue sono stati riscontrati nel test di screening, anche se il livello di glucosio nel sangue non è sufficiente per una diagnosi di diabete gestazionale, i bambini sono a più alto rischio di sviluppare obesità tra 5 e 7 anni di età.
Molto dipende anche dal peso della madre
In questo scenario, il rischio aumenta del 13% rispetto alle donne con livelli normali di glucosio nel sangue nel test di screening. “E se alla donna è stato effettivamente diagnosticato un diabete gestazionale, il rischio che il bambino sviluppi l’obesità aumenta del 52 percento“, secondo quanto dichiarato dalla stessa Ehrlich. Inoltre, i ricercatori hanno anche scoperto che se la madre ha un normale indice di massa corporea (BMI), livelli elevati di glucosio nel sangue durante la gravidanza non sono più associati allo sviluppo dell’obesità infantile.
Una speranza in più per prevenire l’obesità infantile
“Questa informazione è importante perché suggerisce che potremmo essere in grado di prevenire l’obesità infantile in due modi: aiutando le madri a raggiungere un BMI normale prima di iniziare una gravidanza e riducendo l’iperglicemia durante la gravidanza“, ha detto Ehrlich.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.