Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Odi il tuo lavoro? Ne risente la salute. Ecco cosa accade al tuo corpo

Odiare il proprio lavoro ed essere stressati può generare diversi problemi di salute

Odi il tuo lavoro? Ne risente la salute. Ecco cosa accade al tuo corpo
Odi il tuo lavoro? Ne risente la salute. Ecco cosa accade al tuo corpo. Fonte foto: lavoroediritti.com

Odi il tuo lavoro, la salute può risentirne

Una giornata storta a lavoro può capitare a tutti, ma quando lo stress in ambito lavorativo diventa qualcosa di ricorrente, con la persona in questione che finisce addirittura per odiare il proprio impiego, tutto ciò può avere delle conseguenze assolutamente nocive per la sua salute. Secondo uno studio realizzato da Jeffrey Pfeffer, professore di comportamento organizzativo a Stanford e autore del libro Dying for a Paycheck, all’interno della società statunitense – come riportato – la cattiva amministrazione in ambito lavorativo è la causa dell’8% delle spese sanitarie annuali. Inoltre, sempre a questa causa si associano circa 120.000 decessi ogni anno.

Il corpo fornisce dei campanelli d’allarme

Se il lavoro è fonte eccessiva di stress, secondo quanto si legge sull’Huffingtonpost.it, il vostro corpo vi fornisce dei segnali evidenti che risuonano come dei veri e propri campanelli d’allarme.  Monique Reynolds, psicologa della clinica Center for Anxiety and Behavior Change, sottolinea come il primo disturbo che viene raccontato da chi odia il proprio lavoro ed è stressato è quello dell’insonnia.

Odi il tuo lavoro: potresti soffrire di emicranie

La Reynolds inoltre, come riportato dall’Huffingtonpost.it, evidenzia che nel momento in cui il vostro corpo individua il posto di lavoro come una zona di pericolo, allora a quel punto i vostri muscoli tendono ad irrigidirsi. La tensione cronica relativa a collo, spalle  e testa può generare forte emicrania e cefalea. Inoltre, nel momento in cui il corpo percepisce il lavoro come qualcosa che non ami fare, lo stress che ne deriva può portare ad aggravare problemi mentali che già esistono.

Ci si ammala più spesso del solito

Secondo quanto riferito dall’American Psychologial Association, tra le possibili conseguenze del forte stress da lavoro, vi è anche la possibilità di ammalarsi più di frequente rispetto al solito: lo stress cronico, infatti, può finire per abbattere le vostre difese immunitarie, rendendovi cagionevoli. Inoltre, tutto ciò si può unire ad un senso di perenne stanchezza o spossatezza. Senza dimenticare i problemi che si legano allo stomaco, con indigestioni, costipazioni e gonfiore che sono tutti segnali associabili allo stress.

Come intervenire di fronte all’eccessivo stress?

Secondo quanto si legge sull’Huffingtonpost.it, per intervenire di fronte ad una condizione di forte stress dovuta al proprio lavoro, è necessario prendersi una pausa. Quando il vostro corpo entra in una fase di massima allerta, infatti, è necessario concedergli una tregua, in modo da non aggravare ulteriormente le cose. La Reynolds ha spiegato come le amicizie esterne all’ambito lavorativo, lo sport e la meditazione possono fornire un valido aiuto per combattere lo stress.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto