Ora legale 2025, gli effetti nocivi sulla salute del cambio orario e gli accorgimenti per ridurre l'impatto
Da anni molti medici ed esperti del sonno di tutto il mondo ne chiedono l’abolizione a causa dei possibili effetti negativi sulla salute
Guarda la versione integrale sul sito >
Tra sabato e domenica della prossima settimana le lancette dovranno essere spostate un’ora avanti, dalle 2 alle 3: gli effetti sulla salute
Il cambio orario che entrerà in vigore nella notte tra il 29 e il 30 marzo influirà sul nostro organismo in maniera davvero impattante. Sarà soprattutto il sonno a subire i maggior contraccolpi, anche se esistono alcuni accorgimenti che si possono adottare per ridurre l'impatto. Il cambio orario avviene due volte all'anno e ogni volta causa un certo livello di stress anche perchè viene interessato i l nostro ritmo circadiano, che è influenzato dalla luce solare. Anche se il cambiamento è di soltanto un'ora, tanto basta a disallineare temporaneamente questo ciclo, con conseguenze sul nostro sonno e sulla salute fisica e mentale.
Gli effetti sulla salute
Come ha avuto modo di confermare una analisi riportata su Sleep Medicine Reviews, l'avanzamento dell'ora in primavera richiederà un certo periodo di tempo per adattarsi al nuovo orario. Tutto ciò comporterà una fase comprensibile di stanchezza e a un aumento del rischio di disturbi del sonno. L'alterazione del ritmo circadiano influirà sulle funzioni fisiologiche come la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. Ecco perchè diventerà più complicato prendere sonno o beneficiare di un riposo congruo.
Il rischio di distrazioni e incidenti
I problemi inerenti la qualità del sonno potrebbero avere ripercussioni sulla qualità del lavoro facendo lievitare i rischi di incidenti causati da distrazioni o sbadataggine. Secondo uno studio condotto nel 2009 e pubblicato su Current Biology, proprio in questa fase dell'anno si registra un incremento importante delle infrazioni stradali e degli incidenti. Ecco perchè è fondamentale adottare alcune semplici strategie per ridurre gli effetti di questo piccolo “jet laag”.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le contromisure da adottare
Uno dei primi accorgimenti che si possono adottare è quello di spostare l'orario di sonno di 10-15 minuti ogni sera nei giorni che precedono il cambio orario. Un altro dei consigli per allinearsi al nuovo orario è quello di esporsi alla luce del sole appena svegli al mattino. Questo accorgimento consente di produrre una quantità maggiore di serotonina. Per prevenire la stanchezza occorre anche dormire almeno 7-8 ore a notte, soprattutto nei giorni successivi al passaggio all’ora legale. Ultima, ma non per importanza, anche una regolare attività fisica che aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano e a migliorare la qualità del sonno. Non bisogna neanche dimenticare di curare l'alimentazione evitando l’assunzione di caffeina o alcol.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.