Parkinson, non sottovalutare questi sintomi: "Compaiono molti anni prima dei tipici tremori"
Alcuni sintomi compaiono in netto anticipano e annunciano anni prima l'insorgenza della malattia di Parkinson: ecco quali
Guarda la versione integrale sul sito >
Parkinson, cos'è e quante persone colpisce in Italia
Il 26 novembre si celebra la giornata nazionale del Parkinson, una malattia neurodegenerativa ad evoluzione lenta che in Italia colpisce, secondo le stime, 400mila persone. Questa malattia è causata dalla morte progressiva di alcune cellule del cervello che producono dopamina, un neurotrasmettitore che controlla i movimenti automatici del corpo. Favoriscono l'insorgenza della malattia l'esposizione a idrocarburi, pesticidi, erbicidi, solventi o l'assunzione in modo indiscriminato di farmaci antipsicotici tipici o antinausea.
Alcuni sintomi si manifestano anche dieci anni prima
I sintomi tipici del Parkinson, sono tremori e rigidità, ma alcuni segnali possono manifestarsi molto tempo prima. Come spiegato da Gianni Pezzoli, neurologo, presidente dell'Associazione Italiana Parkinsoniani e della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson, “i sintomi precoci non motori possono manifestarsi fino a dieci anni prima della malattia. Quando compaiono i sintomi caratteristici del Parkinson come i tremori o la rigidità, la metà dei neuroni che producono dopamina sono già morti", si legge su Corriere.it.
L'età media di esordio della malattia
Non sottovalutare determinati sintomi, quindi, è fondamentale per arrivare a una diagnosi precoce: la presenza di questi sintomi non è necessariamente correlata al Parkinson, ma in caso di una loro insorgenza ci si può rivolgere ad uno specialista per approfondire la situazione. Basti pensare che l'età media di esordio della malattia è intorno ai 60 anni, ma il 5% dei pazienti può presentare un esordio giovanile sotto i 40 anni e alcuni di questi sintomi si manifestano diversi anni prima.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Riduzione dell'olfatto, movimenti durante il sonno, necessità di urinare la notte
Uno dei primi sintomi del Parkinson può essere una forte riduzione dell'olfatto, tanto da far risultare difficile avvertire il profumo di un mazzo di fiori o quello di una pietanza appena cucinata. Circa il 25-30% dei pazienti presenta una perdita dell'olfatto prima dell'esordio della malattia, percentuale che sale al 50% nei pazienti che diagnosi. Un altro sintomo precoce possono essere i disturbi del sonno: in particolare movimenti bruschi e grida durante il sonno REM, quando dovremmo essere immobili. Anche la necessità di urinare durante la notte può essere legata all'insorgenza futura del Parkinson.
Guarda la versione integrale sul sito >
Problemi intestinale, rallentamento, problemi di deglutizione e non solo
Tra i sintomi precoci del Parkinson ci sono i problemi intestinali e in particolare la stipsi, ovvero la stitichezza, che compare anche in chi non ne ha mai sofferto. Un altro segnale riguarda il rallentamento e la perdita di movimenti spontanei e di routine: risulta difficile scrivere e la scrittura si altera fino a diventare illeggibile. In tanti manifestano una difficoltà nel movimento del braccio, difficoltà nel pronunciare le parole, problemi di deglutizione, rigidità nell'espressione facciale e depressione.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Parkinson, attenzione a questi primi otto sintomi che spesso vengono ignorati nelle fasi iniziali
26 Marzo 2025 | ore 16:57
Parkinson, non solo tremore alle mani: ecco gli altri sintomi da saper riconoscere
29 Novembre 2024 | ore 18:39
Questo smacchiatore aumenta il rischio di sviluppare il Parkinson: ecco perchè bisogna evitarlo
02 Novembre 2023 | ore 17:02
Parkinson, ecco i segnali che consentono di “prevedere” la malattia
31 Agosto 2023 | ore 21:36