Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 6 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Pelle secca, un sintomo che può indicare queste malattie: i rimedi

Cos'è una condizione di pelle secca, quali sono le malattie ad essa associate, quali sono i rimedi e quando consultare uno specialista

Pelle secca, un sintomo che può indicare queste malattie: i rimedi
PEXELS

La condizione di pelle secca

La pelle secca è una condizione caratterizzata da un’apparente disidratazione dell’epidermide, che può risultare screpolata, poco elastica e molto fragile. Questo problema può palesarsi temporaneamente, ad esempio nei mesi invernali, che rendono la pelle fastidiosa e non gradita. Una pelle secca può essere soggetta all’insorgenza di rughe e solchi, o rappresentare una costante nel corso della vita, venendo associata a disturbi cutanei più seri, come le ittiosi. Questa condizione colpisce di sovente braccia e polpacci, ma le zone comunemente colpite variano da persona a persona. I sintomi e segni della pelle secca sono causati da diversi fattori, come l’età, lo stato di salute, il tempo trascorso all’aperto e cause specifiche del problema. Tra i disturbi più frequenti si riscontrano sensazione di pelle tesa, specialmente dopo aver fatto il bagno o la doccia, un aspetto rugoso, desquamazione, prurito, arrossamenti e la formazione di pieghe e screpolature. In alcuni casi, la pelle può arrivare a creparsi e sanguinare. Le cause alla base di una pelle secca possono comprendere fattori climatici, una carenza di umidità nell’ambiente in cui si vive, l’abitudine a farsi bagni o docce troppo caldi, l’utilizzo di saponi e detergenti troppo aggressivi, la scorretta esposizione al sole o malattie della pelle come la dermatite atopica. E’ quanto riportato da Humanitas.it.

Pelle secca: patologie associate

Esiste una lista di malattie che possono essere associate alla pelle secca, come la dermatite, la cheratosi attinica, la dermatite atopica, l’infezione della pelle, l’eritema solare, l’ipotiroidismo, le ittiosi, le intolleranze alimentari, il morbo di Hashimoto, la psoriasi, il piede diabetico, la pitiriasi rosea, la sindrome di Sjogren, la sclerodermia. Come riporta Humanitas.it, questo non costituisce un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio rivolgersi al proprio medico di fiducia se i sintomi dovessero persistere.

CONTINUA A LEGGERE

Quando rivolgersi al medico

Quando la pelle è secca, rivolgersi a un medico è la migliore scelta se, nonostante gli accorgimenti adottati, il problema non dovesse migliorare. Si deve consultare uno specialista se la secchezza è accompagnata da arrossamenti, se il disagio e il prurito disturbano il sonno, se si formano ulcere o si sviluppano infezioni, o se si nota un’ampia area della pelle che comincia a esfoliarsi o spellarsi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto