Pensione di invalidità, importante novità: ecco cosa cambia con la nuova procedura
Con la nuova procedura la trasmissione della documentazione sanitaria dovrà avvenire solo ed esclusivamente attraverso gli strumenti telematici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempi più rapidi per processare le istanze e iter più snello grazie al sito ufficiale dell'Inps
Da oggi richiedere l'assegno di invalidità civile Inps sarà molto più semplice grazie alle nuove procedure telematiche che snelliranno i tempi e velocizzeranno l'espletamento delle pratiche. L'Inps infatti ha reso molto più semplici le procedure per richiedere l’indennità anche per quanto riguarda la fase di accertamento medico-legale. Grazie al portale online dedicato agli assegni invalidità, tutta la fase procedurale sarà più rapida e le istanze saranno processate in tempi più rapidi.
Il nuovo sistema per richiedere l'invalidità
La velocizzazione della procedura va ascritta al nuovo sistema di trasmissione e validazione delle certificazioni online attraverso la quale si può adesso fare richiesta dell’indennità per invalidità civile. Con il nuovo sistema di trasmissione digitale sarà più facile presentare la documentazione sanitaria che consentirà all'ente previdenziale di accertare gli stati invalidanti e di disabilità. Attraverso l'apposito portale sarà possibile allegare le necessarie certificazioni avvalendosi anche della collaborazione del medico certificatore oppure recandosi presso il patronato.
Adesso si potrà presentare la documentazione online
Attraverso questa nuova procedura non sarà più necessaria la visita diretta in presenza della commissione. Basterà produrre online tutte le certificazioni richieste che dovranno poi essere convalidate dalle commissioni mediche per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile. E'importante però che attraverso la documentazione prodotta la commissione medica possa effettuare una valutazione obiettiva delle condizioni del richiedente. CONTINUA A LEGGERE…
Guarda la versione integrale sul sito >
L'iter sanitario-amministrativo sarà più rapido
Il messaggio Inps numero 1060 ha specificato che da oggi la trasmissione della documentazione sanitaria dovrà avvenire solo ed esclusivamente attraverso gli strumenti telematici. Gli invii attraverso altre forme come la Pec o a mezzo posta non saranno più tenuti in considerazione. Grazie all'avvento della tecnologia digitale e della telematizzazione delle procedure, oggi sarà più semplice effettuare l’intero iter sanitario-amministrativo, velocizzando i tempi di definizione delle istanze. Saranno anche velocizzati i tempi di chiamata a visita per tutte le casistiche in cui è necessaria la valutazione diretta.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
In pensione a 61 anni, ecco quali sono le categorie di lavoratori che potranno farlo dal 2026
03 Aprile 2025 | ore 18:17
Pensioni aprile 2025: ecco il calendario dei pagamenti e le novità sul cedolino
27 Marzo 2025 | ore 17:29
Assegno unico 2025, l’Inps a gennaio lo paga in ritardo: ecco perché e quando arriva
14 Gennaio 2025 | ore 18:37
Inps, i pensionati che hanno superato la soglia di reddito devono restituire i bonus aiuti Covid. I dettagli
10 Gennaio 2025 | ore 18:09