
Quante persone soffrono di disturbi del sonno?
Stando ad alcune ricerche, il 27% della popolazione ha problemi permanenti nel prendere sonno, mentre il 73% ha problemi occasionali. I disturbi del sonno, però, non sempre sono legati a problemi riguardanti la salute. Spesso, infatti, sono delle abitudini pomeridiane o serali che impattano negativamente. Brightside ne ha raccolte alcune.
Le abitudini da evitare
Tra le abitudini da evitare c’è fumare: proprio come la caffeina, infatti, la nicotina ha un effetto stimolante sul nostro corpo. Aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna e stimola l’attività cerebrale, incidendo così sulla qualità del sonno. I fumatori soffrono maggiormente di insonnia rispetto a coloro che non fumano. Fare attività fisica è generalmente positivo: non è così, però, prima di andare a letto. L’esercizio fisico, infatti, andrebbe evitato 3-4 ore prima di addormentarsi. Bere acqua? Una piccola quantità prima di mettersi a letto fa bene: se ne bevete troppa, però, rischiate di svegliarvi con grosse occhiaie al mattino. Un bicchiere e mezzo è l’ideale.
Il pisolino ma non solo
La pennichella pomeridiana, proprio come l’esercizio fisico, può avere effetti positivi. Ma bisogna scegliere il momento giusto: il pisolino, infatti, va fatto tra le 13:00 e le 16:00. Mai dormire per più di un’ora e mezza nel pomeriggio. Cos’altro? L’arte è spesso considerata ottimale per riposare, ma non sempre se bisogna addormentarsi di notte: se disegnate, scrivete o suonate uno strumento, il vostro cervello sarà fin troppo attivo.
Evitare cellulari e computer
È inoltre sconsigliato, prima di addormentarsi, usare dispositivi elettronici. Meglio spegnere computer e cellulari: le luci emesse non aiutano a prendere sonno. Stesso discorso per i medicinali: alcuni, infatti, è meglio prendersi lontani dalle ore notturne. Anche le emozioni forte non aiutano: meglio stare lontani dai telegiornali o dalle discussioni su internet prima di andare a letto.
La doccia calda? Non sempre un bene
Una doccia calda prima di addormentarsi? Non sempre le alte temperature sono positive: il troppo calore, infatti, potrebbe causare problemi. E infine, dormire insieme ad un animale? Non proprio l’ideale. Gli animali, infatti, non hanno lo stesso ciclo di sonno degli esseri umani. La loro pelle, inoltre, potrebbe creare problemi anche se non siete allergici.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.