Perché il caffè ci manda subito in bagno? Ecco la grande scoperta
di Marco Reda
Uno studio internazionale presentato alla Digestive Disease Week dimostra come non sia la caffeina a stimolare il nostro organismo...
Guarda la versione integrale sul sito >
Il caffè ci manda subito in bagno: ecco perché
Basta mezza tazzina per sentirsi un po' “in imbarazzo". Avete capito bene: sono in tanti quelli a cui basta un pizzico di caffè per dover correre in bagno (e sperare di averne uno a portata di mano). “É colpa della caffeina" è stata finora la “credenza popolare" e proprio a quella sostanza è stata data la “colpa" di quel subbuglio intestinale che solo il caffè riesce a scatenare. Ma la verità è un'altra: uno studio internazionale presentato alla Digestive Disease Week di San Diego (California, USA), riportato dai siti NotizieScientifiche.it e Mind Body Green, spiega come non sia solo la caffeina a farci andare in bagno poco dopo aver preso il caffè.
Gli esperimenti con il caffè
I ricercatori hanno condotto esperimenti su una serie di cavie, alle quali sono stati somministrati caffè normale e caffè decaffeinato per tre giorni. L'obiettivo era, appunto, studiare in che modo il caffè “attaccasse" l'organismo al punto da costringerlo subito alla defecazione. Il risultato è stato sorprendente: non era la caffeina in sé a costringere le cavie a “fare cacca" perché anche il decaffeinato l'intestino tenue dei topi si contraeva allo stesso modo. Da che cosa dipende dunque? Dal fatto che il caffè in sé e per sé, con caffeina o decaffeinato che sia, provoca dei precisi cambiamenti micro intestinali (nella maggior parte degli individui) che stimolano il corpo ad espellere gli scarti di cibo…
Gli scenari
Il risultato di questa ricerca, tuttora in fase di sviluppo, apre dunque nuovi scenari, soprattutto lo studio di cure per le costipazioni dopo interventi chirurgici addominali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Caffè, quante tazzine si possono bere al giorno?
Il caffè è amato da molte persone che lo bevono diverse volte al giorno: spesso lo si beve la mattina presto per provare ad attivarsi ed iniziare al meglio la giornata oppure di giorno nei momenti in cui si è assonnati. Altre persone, invece, bevono una tazzina di caffè anche per il semplice piacere di farlo perché lo amano e non riescono a farne a meno. Chi, però, ne fa un uso smodato deve fare attenzione: la scienza, infatti – come riportato da Scienza.FanPage.it – per mezzo della “Food and Drug Administration (Fda)", ha posto un limite al numero di espressi che possiamo bere ogni giorno.
Guarda la versione integrale sul sito >
I risultati della ricerca
Dunque, secondo quanto si legge su Scienza.FanPage.it, il limite di tazzine di caffè da bere nel corso di una giornata è di 5 o, più in generale, di 400 mg. In caso contrario, infatti, il rischio concreto è quello di andare incontro a degli effetti negativi per la salute. Se, infatti, si eccede nell'assunzione di questa bevanda che contiene caffeina, si può incorrere in conseguenze pericolose per la vita.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Brutta notizia per chi fa colazione al bar, stangata in arrivo e prezzi alle stelle
05 Gennaio 2025 | ore 14:07
Il caffè allunga la vita: ecco cosa dice un nuovo studio univeristario
26 Dicembre 2024 | ore 22:02
Bere troppo café aumenta il rischio di ricovero in ospedale: ecco quanto bere al giorno
08 Novembre 2024 | ore 22:00
Ictus, ecco l’alimento che se consumato troppo può aumentare il rischio di ischemie
25 Ottobre 2024 | ore 21:30