Pneumotorace, attenzione a questi sintomi da non sottovalutare

Pneumotorace, ecco quali sono i campanelli d'allarme da non trascurare. I sintomi principali e secondari.

Pneumotorace, attenzione a questi sintomi da non sottovalutare (Foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Pneumotorace, attenzione a questi sintomi caretteristici

In genere è facile confondere lo pneumotorace con un forte dolore alla schiena o con un dolore intercostale. Lo pneumotorace è' causato dalla rottura di una bolla polmonare. La rottura porta l’aria ad accumularsi nel cavo pleurico andando a togliere spazio al polmone. C'è il rischio di collasso polmonare, come riporta Pazienti.it. Leggi anche: Carenza di vitamina B negli over 60: ecco i sintomi per riconoscerla e quali sono i rimedi

Le cause

Lo pneumotorace post-traumatico si manifesta a causa di lesioni traumatiche, colpi di pistola al torace, accoltellamenti alla schiena, fratture delle costole, errori chirurgici. Nel caso di pneumotorace spontaneo, il collasso del polmone appare all’improvviso. In genere si verifica nei soggetti sani di sesso maschile (età compresa tra 16 e 40 anni). Si presenta nei soggetti magri e longilinei, fumatori e senza precedenti patologie respiratorie.

I sintomi principali

Ecco i sintomi principali di uno pneumotorace: dolore toracico, che può interessare anche la spalla, il collo e l'addome. Il dolore è improvviso e acuto, aumenta respirando profondamente o tossendo. Affanno, senso di oppressione al torace, ipossia, cianosi, ovvero unaspetto bluastro della pelle dovuto alla carenza di ossigeno. Possono esserci anche stanchezza e tachicardia.

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I sintomi secondari

I sintomi secondari invece sono i seguenti: ansia, stress, tensione, vertigini, dilatazione delle narici, ipotensione arteriosa. Lo pneumotorace può anche essere asintomatico in alcuni casi, ma può causare tosse secca. In base alla quantità di aria che penetra nei polmoni i sintomi possono essere più o meno gravi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.