Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 4 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Polmonite, ecco quali sono i segnali da non sottovalutare

Polmonite, cos'è, quali sono le cause, i sintomi più comuni e come prevenire questa patologie

Polmonite, ecco quali sono i segnali da non sottovalutare
Foto Pixabay.com

Che cos’è la polmonite

La polmonite è un’infiammazione acuta del tessuto di uno o di entrambi i polmoni. Questa condizione medica è spesso provocata da infezioni virali o batteriche, ma può avere anche origine da un’infezione fungina o avere cause non infettive. Quando si contrae la polmonite, gli alveoli polmonari, le piccole sacche d’aria situate all’estremità dei bronchi, si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando così l’efficace scambio di gas tra aria e sangue.

Polmonite, le cause

La polmonite può essere provocata da diversi agenti patogeni. Il principale responsabile è un batterio, lo pneumococco (Streptococcus pneumoniae). Ma ci sono anche altri batteri, come lo Staphylococcus aureus, l’Haemophilus influenzae e la Legionella pneumophila che possono far insorgere questa malattia. A causare la polmonite possono essere anche virus come gli influenzali di tipo A e B, ii virus respiratorio sinciziale e i coronavirus. Inoltre, ci sono forme di polmonite fungina, che colpiscono frequentemente individui con un sistema immunitario compromesso, così come quella conseguente all’aspirazione di vomito, sostanza tossiche, oggetti estranei.

I sintomi della polmonite

I sintomi principali della polmonite comprendono la tosse, in forma secca o con catarro denso di vario colore (a volte anche con striature di sangue); un generico senso di malessere; dolori al torace che possono peggiorare durante la respirazione o la tosse; la febbre; la perdita di appetito; la difficoltà respiratoria e sensazione di fiato corto; sudorazione e brividi; tachicardia; emissione di sangue con la tosse. I sintomi possono palesarsi anche nell’arco di 24-48 ore o crescere gradualmente nell’arco di diversi giorni.

Polmonite: come prevenirla

La prevenzione della polmonite richiede l’adozione di alcune essenziali pratiche igieniche. E’ importante coprire sempre bocca e naso mentre si tossisce o si starnutisce, lavarsi le mani con frequenza e gettare correttamente i fazzoletti usati. Al contempo, è necessario evitare il fumo e l’abuso di alcol, in quanto entrambe le abitudini, o meglio vizi danneggiano i polmoni incrementando il rischio di contrarre la polmonite. Inoltre, la vaccinazione contro lo pneumococco, il SARS-CoV-2 e l’influenza rappresenta un efficace strumento di protezione, in special modo per i bambini piccoli, anziani e persone affette da altre particolari patologie.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto