Posizioni migliori e peggiori per dormire: come influiscono posture e movimenti sulla qualità del sonno?
Non esiste una sola posizione perfetta per dormire bene e rimanere in salute: ecco quali sono i "comportamenti da tenere" mentre si riposa
Guarda la versione integrale sul sito >
Uno studio scientifico ha studiato i comportamenti notturni di una serie di persone: ecco le posizioni preferite per dormire
Dormire è, paradossalmente, una delle attività fondamentali per l'organismo umano: il riposo notturno, ma anche le piccole pennichelle, ci permette di affrontare al meglio le giornate e gli impegni della vita quotidiana ed è un perfetto regolatore della nostra salute. Si può dormire in tanti modi: di fianco, in posizione supina, a pancia in giù o in altre modalità “fantasiose"…. ma quali sono quelle più salutari e che ci garantiscono un riposo sano e ristoratore? E quali le preferite dalle persone? Ecco cosa risulta da una ricerca riportata da Today.it.
Le posizioni preferite per dormire
Uno studio condotto su 664 persone (363 uomini e 301 donne) ha rilevato che i partecipanti hanno trascorso circa il 54% del loro tempo a letto dormendo su un fianco, circa il 37% sulla schiena e circa il 7% sul davanti. I maschi (soprattutto quelli di età inferiore ai 35 anni) tendevano ad essere più irrequieti, con più spostamenti di posizione e movimenti di braccia, cosce e parte superiore della schiena, durante la notte. I partecipanti obesi, invece, hanno cambiato raramente posizione, ma si sono mossi di più con le braccia, cosce e parte superiore della schiena, rispetto ai partecipanti di peso normale. Studi, inoltre, hanno dimostrato che coloro che dormono a pancia in su hanno maggiori probabilità di soffrire della sindrome da apnea-ipopnea notturna, mentre i pazienti che presentano insufficienza cardiaca tendono a preferire la posizione sul fianco.
Come dormire al meglio?
Aldilà delle posizioni preferite da ogni singolo individuo, è bene adottarne diverse durante la notte senza fossilizzarsi su una sola per 7-8 ore. In sostanza muoversi tanto nel letto mentre si dorme è una buona cosa! La posizione migliore per la colonna vertebrale durante il sonno è comunque simile a quella che si assume stando in piedi, in modo che la colonna vertebrale sia sottoposta a pochi stress. A questo concetto si deve aggiungere la scelta del materasso giusto e del cuscino più adatto.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Dormi male? Può dipendere da cosa mangi a cena. Ecco i 5 alimenti che non ti fanno dormire
10 Marzo 2025 | ore 21:59
Sulla schiena, sul fianco o sulla pancia? Ecco le posizioni migliori per dormire
05 Febbraio 2025 | ore 23:46
Cosa non mangiare dopo le 18 per dormire bene e restare leggeri la notte
26 Novembre 2024 | ore 20:29
Ti addormenti spesso con la TV accesa? Ecco cosa può nascondere questa abitudine
02 Ottobre 2024 | ore 15:56