Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Posizioni per dormire: tutte queste vanno evitate subito per non incorrere in gravi conseguenze

Il modo in cui dormi incide sulla tua salute. Scopri quali sono le posizioni da evitare e quelle migliori da assumere quando prendi sonno

Posizioni per dormire: tutte queste vanno evitate subito per non incorrere in gravi conseguenze
Dormire nudi, ecco i benefici

Il modo in cui dormi influisce sulla tua salute

La sera quando si va a dormire spesso e volentieri si è stanchissimi e si prende sonno nelle posizioni più strane. In realtà, secondo quanto si legge su “Ok-salute.it”, la posizione nella quale ci si addormenta influisce positivamente o negativamente sulla salute. In questo articolo andremo ad elencare gli effetti positivi e quelli negativi delle diverse posizioni nelle quali ognuno di noi può prendere sonno.

Posizioni per dormire: cosa succede se prendi sonno sul lato destro?

Secondo quanto riportato da “Ok-salute.it, vi è chi sostiene che questa sia la posizione peggiore nella quale si possa prendere sonno in quanto andrebbe ad ostacolare il corretto funzionamento del sistema linfatico. Va sottolineato, però, come vi sia la necessità di studi più approfonditi per affermare con certezza che questa conclusione sia corretta. Sicuramente dormire sul lato destro rappresenta la posizione ideale per chi soffre di ipertensione: dormendo in questo modo, infatti, il cuore si trova spostato a sinistra nella cassa toracica. Dormire a destra, inoltre, consente al cuore di avere più spazio e questo può contribuire ad abbassare i valori della pressione.

Posizioni per dormire: cosa accade se prendi sonno con la pancia rivolta al soffitto?

Dormire con la pancia rivolta al soffitto ha certamente degli aspetti positivi: se lo si fa con il cuscino sotto la testa, si mantiene allineata la colonna vertebrale e questo può rappresentare un valido aiuto anche se si soffre di mal di schiena. Inoltre, così facendo non spingiamo il nostro viso per ore e ore sul cuscino, rallentando la formazione delle rughe. Secondo quanto riportato da “Ok-salute.it”, però, esistono anche degli effetti negativi: se infatti si russa e si soffre di apnee notturne, non si tratta assolutamente della posizione ideale in quanto la lingua tende a posarsi sulla parte posteriore della gola e in questo modo restringe le vie aeree.

Cosa accade se dormi in posizione fetale o con la pancia in giù?

Dormire in posizione fetale, secondo quanto riportato da “Ok-salute.it”, conferisce alla colonna vertebrale la flessibilità necessaria per muoversi nel corso della notte e, inoltre, allevia anche lo stress. Vi sono, però, degli effetti negativi: se, infatti, si soffre di dolore al collo, questa posizione va a fare pressione sulle articolazioni alla base del cranio e, di conseguenza, la situazione può addirittura peggiorare. Dormire con la pancia in giù, invece, può aiutare la digestione, ma solo nel caso in cui si sia mangiato troppo, inoltre è un’ottima posizione per chi ha la necessità di provare un senso di protezione per prendere sonno. Dormire con la pancia in giù, inoltre, rappresenta la peggiore posizione possibile dal punto di vista muscolo-scheletrico.

Posizioni per dormire: cosa accade se dormi sul lato sinistro

Se sei solito dormire sul lato sinistro – secondo quanto riportato da “Ok-salute.it” – hai trovato la posizione ideale se soffri di bruciore di stomaco, in quanto gli organi interni si allineano e si riduce in maniera sostanziale la quantità di fuoriuscita di acido dallo stomaco nell’esofago. Dall’altro lato, però, sulla base di uno studio condotto dalla Van Yuzuncu Yil University – pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of Slepp and Hypnosis”, quasi il 41% di chi dorme sul fianco sinistro soffre di incubi regolari. Solo il 14,6% di chi dorme abitualmente sul fianco destro, invece, soffre di questi problemi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto