Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Pressione alta, se hai queste 4 abitudini nascoste stai danneggiando la tua salute

La pressione alta può provocare gravi danni alla salute. L’American Heart Association ha pubblicato una lista di abitudini nascoste che possono andare ad influenzare la pressione del sangue

Pressione alta, se hai queste 4 abitudini nascoste stai danneggiando la tua salute
Pressione alta, se hai queste 4 abitudini nascoste stai danneggiando la tua salute. Fonte foto: pazienti.it

Pressione alta, esistono fattori di rischio modificabili e altri non modificabili

La pressione del sangue può subire degli sbalzi notevoli e improvvisi dovuti a problematiche legate alla salute, a stati d’ansia o a cambiamenti climatici. I fattori di rischio legati all’ipertensione – secondo quanto si legge su “Pazienti.it” – possono essere modificabili in alcuni casi, mentre in altri non si possono modificare. Tra i modificabili ci sono certamente quelli che dipendono dallo stile di vita, mentre se i fattori di rischio sono legati a determinate patologie, allora non si possono modificare. A proposito di quelli sui quali è possibile intervenire, l’American Heart Association ha pubblicato una lista di abitudini nascoste che possono andare ad influenzare la pressione del sangue. Di seguito potremo vederla nel dettaglio:

1 – Farmaci

Esistono alcuni fattori di rischio della pressione alta, legati a delle abitudini nascoste, che sono modificabili, ma che a volte tendiamo a sottovalutare. In tal senso – come riportato da “Pazienti.it” – l’American Heart Association ha pubblicato una lista in merito e al primo posto ci sono i farmaci. Diversi farmaci da banco che si utilizzano comunemente come antidolorifici, infatti, possono favorire l’ipertensione.

2- Alcool e caffè

Un’altra abitudine nascosta che contribuisce ad alzare la pressione è legata al consumo di alcool e caffè. Sia l’alcool che la caffeina, infatti, contribuiscono a determinare l’ipertensione e, per questo motivo, si raccomanda di non bere più di 2-3 tazze di caffè al giorno. Per quanto riguarda l’alcool, invece, si consiglia vivamente di non berne più di un bicchiere al giorno per le donne e due bicchieri per gli uomini.

3 – Supplementi e integratori alimentari

Esiste poi un’altra abitudine nascosta che – come riportato da “Pazienti.it” – viene considerata dall’American Heart Association come un fattore di rischio che può determinare un aumento della pressione sanguigna: vale a dire i supplementi e integratori alimentari. Non tutti i supplementi etichettati come “naturali” in realtà sono sicuri dal punto di vista della pressione alta. Ad esempio, supplementi di erbe che presentano tra gli ingredienti l’utilizzo di liquirizia vanno ad influire negativamente sui valori della pressione.

4 – Ansia

Esistono alcune persone che soffrono di cosiddetta “Ipertensione da camice bianco”. In altre parole la pressione può salire nel corso di una visita medica a causa dell’ansia che il paziente sta provando. Se, dunque, si va a misurare la pressione in quel momento di particolare stress, i valori della pressione possono risultare erroneamente alti. Per evitare che si generi una situazione di questo tipo, dunque, si consiglia di misurare la pressione del sangue presso la propria abitazione, in modo da poterla confrontare con la pressione che è stata misurata in uno studio medico.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto