Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Psoriasi, ecco il nuovo farmaco per contrastarla

Psoriasi, ecco il nuovo farmaco per contrastarla
Psoriasi, ecco il nuovo farmaco per contrastarla - Foto Non Sprecare

Il nuovo farmaco per combattere la psoriasi

La psoriasi è tra le patologie più diffuse in Italia: nel nostro paese sono 2,5 milioni le persone che soffrono, tra forme più o meno acute, di questa malattia autoimmune della pelle a cui non è stata ancora trovata la cura definitiva. Ma ci sono buone notizie: è in arrivo un nuovo farmaco che aiuterà a contrastare la psoriasi in modo molto più efficace. A rivelarlo è Francesco Cusano, presidente dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (Adoi), il quale ha presentato la nuova frontiera della cura alla psoriasi.

Psoriasi, Cusano: “Col nuovo farmaco miglioramenti fino al 90%”

L’obiettivo di oggi – ha spiegato Cusano, come riporta il sito MeteoWeb – è ottenere tramite i farmaci moderni il Pasi 90, ossia un miglioramento fino al 90% della pelle affetta da psoriasi, per arrivare poi anche al 100%. Possiamo affermare che il risankizumab, che è un’anti-interleuchina 23, è un farmaco estremamente promettente che nei prossimi mesi sarà a disposizione di tutti e che aiuterà molto nella cura e nel controllo di questa patologia”. Circa il 3% della popolazione mondiale soffre di psoriasi, un dato elevatissimo che mette di nuovo in luce questa fastidiosa patologia della pelle: “si tratta di una malattia della pelle molto diffusa – ha aggiunto Piergiacomo Calzavara Pinton, presidente della Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast) – che colpisce ad ogni età, dall’infanzia fino all’anzianità. Si presenta prevalentemente con una forma che colpisce le superfici estensorie dei ginocchi e i gomiti o la testa, ma in altre persone può estendersi a colpire in tutto l’ambito cutaneo, in altre ancora può essere limitata solo alle palme e alle piante dei piedi, in altre persone ancora può essere limitata alle grandi pieghe. E in altri casi può derivare da una sindrome metabolica o da fenomeni di tipo depressivo”.

La psoriasi è contagiosa?

La dottoressa Ketty Peris, direttore Dermatologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma, ha invece precisato che la psoriasi non è una malattia contagiosa e, di conseguenza, non può essere trasmessa da individuo a individuo in alcun modo: “è una patologia infiammatoria cronica, quindi mediata dal sistema immunitario. La forma più frequente, che è la cosiddetta psoriasiaplacche, viene detta lieve quando occupa meno del 10% della superficie corporea e moderata-severa quando ha un ‘Pasi’ (l’unità di misura della psoriasi ndr) maggiore di 10″.

I casi più gravi di psoriasi

La psoriasi si manifesta con macchie o incrostazioni in alcune zone della pelle e va necessariamente trattata con i farmaci, pur non essendo una patologia immediatamente fatale. Tuttavia, a lungo andare può diventare molto pericolosa: infatti la psoriasi inversa può alterare anche alcune funzioni vitali come la respirazione e il battito cardiaco e causare svenimenti. Al terzo stadio, infine, potrebbe portare febbri causate dalle infiammazioni che possono portare al decesso.

(Fonte Wikipedia)

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto