Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 25 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Pulisci troppo casa? Stai rischiando la salute. Ecco le cose da evitare subito

Se la pulizia della casa diventa ossessiva, può finire per nuocere gravemente alla salute. Ecco le abitudine che occorre evitare

Pulisci troppo casa? Stai rischiando la salute. Ecco le cose da evitare subito
Pulisci troppo casa? Stai rischiando la salute. Ecco le cose da evitare subito. Fonte foto: viverepiusani.it

Pulire troppo la casa fa male alla salute

Mantenere la casa pulita e in ordine rappresenta qualcosa di molto importante: la pulizia però non deve diventare un’ossessione perché in questo caso può provocare gravi problemi di salute. Inoltre, secondo quanto riportato da “Viverepiusani.it”, occorre fare molta attenzione ai prodotti che andiamo ad utilizzare per la pulizia della casa perché alcuni di loro risultano essere tossici e nocivi.

Quando pulire la casa diventa un’ossessione?

In alcuni casi la pulizia della casa diventa per alcune persone qualcosa di assolutamente ossessivo. Secondo quanto si legge su “Viverepiusani.it”, nel momento in cui una persone insiste nel pulire casa in modo ansioso può finire per cambiare umore se intravede che un oggetto è fuori posto, controllando diverse volte lo stato di uno stesso spazio. In questo caso, dunque, si può parlare di una vera e propria patologia. Tale comportamento, dunque, finisce per trasformare queste persone in “maniaci della pulizia”: questi individui, infatti, non riescono a controllare le loro azioni e l’unica cosa che interessa loro sono l’ordine e la pulizia. La persona in questione, dunque, potrebbe soffrire di un disturbo ossessivo compulsivo e nel caso specifico della pulizia eccessiva, il fattore scatenante potrebbe essere rappresentato dalla preoccupazione per le malattie.

Pulire in maniera compulsiva? Ecco gli indizi da non ignorare

Dunque, è importante fare attenzione ad alcuni indizi che possono indicarci un disturbo ossessivo nei confronti della pulizia. Tra questi segnaliamo la pulizia del bagno per ore, ordinare oggetti che si trovano in casa con precisione millimetrica, pulire la cucina ogni volta che qualcuno la usa, camminare di continuo con panni e stracci nelle mani e non riuscire ad addormentarsi se c’è ancora qualcosa che non si trova al suo posto. Si può sottolineare, inoltre, come l’ossessione si realizzi nel momento in cui pur di dedicare tutte le nostre attenzione alla pulizia della casa, trascuriamo tutto il resto come ad esempio passare del tempo con la nostra famiglia. Nella pagina successiva potrete leggere altre informazioni su ciò che bisogna evitare per non arrecare danni alla nostra salute.

L’uso eccessivo di prodotti per pulire casa è dannoso per la salute

Anche chi non arriva alla condizione estrema di essere ossessionato dal pulire casa può utilizzare dei prodotti per la pulizia che alla lunga sono in grado di danneggiare la nostra salute. Molte persone, infatti – secondo quanto si legge su “Viverepiusani.it” – conservano in casa tra i 3 e i 5 litri di materiali tossici sotto forma di comuni detersivi o fertilizzanti. In tal senso va sottolineato come i prodotti solitamente utilizzati per le pulizie della casa abbiano degli effetti nocivi per la nostra salute: ad esempio generano problemi respiratori, disturbi del sistema endocrino o irritazione oculare. I detersivi, inoltre, finiscono per inquinare l’aria della nostra casa. La candeggina ad esempio viene considerato il detersivo più efficace in circolare, avendo un potere antibatterico molto forte, ma il suo uso continuato danneggia anche il nostro sistema immunitario. La candeggina, inoltre, finisce per scottare la pelle ed irritare occhi e mucose. Può provocare anche reazioni respiratorie o abbassamento della pressione sanguigna. Si tratta di un prodotto che può rivelarsi davvero danno per la nostra salute, in particolar modo per ragazzi che hanno meno di 12 anni e che hanno maggiori possibilità di sviluppare problematiche quali ad esempio sinusite, polmonite o bronchite.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto