Quanto bisogna dormire per evitare l'Alzheimer? Lo studio
Dormire il pomeriggio può risultare fondamentale per allontanare il pericolo alzheimer: ecco quanto devono durare i "riposini"
Guarda la versione integrale sul sito >
Una ricerca pubblicata su General Psychiatry rivela la relazione tra il sonnellino pomeridiano e l'allontanamento dell'alzheimer: tutti i dettagli
L'alzheimer è una delle patologie più frequenti e temute dalle persone anziane: per questa malattia degenerativa, che colpisce in età avanzata e porta progressivamente al declino mnemonico e cerebrale, non è stata trovata una cura definitiva. Tuttavia esistono diversi rimedi che possono ridurre di gran lunga la possibilità di svilupparla. E tra i cruciverba e altre attività per tenere il cervello “sveglio", passando per l'attività fisica in generale, spunta uno studio che rivela un collegamento importante tra il dormire e l'alzheimer. La ricerca, pubblicata sulla rivista General Psychiatry, svela che schiacciare un pisolino il pomeriggio può allontanare questa malattia. Vediamo in che modo e per quanto tempo bisognerebbe dormire. A CHE ORA BISOGNA ANDARE A DORMIRE PER SCONGIURARE PROBLEMI DI CUORE? LA RISPOSTA
I dettagli sulla ricerca
Gli autori di questa analisi hanno condotto studi e test su un campione di 2mila persone oltre i 60 anni: dai risultati è emerso che chi è solito dormire il pomeriggio riduce il rischio di contrarre l’alzheimer addirittura dell’84%. Attenzione però perché la “siesta", che apporta benefici anche al linguaggio e alla memoria in generale, se troppo lunga può causare l'effetto opposto… ovvero la perdita progressiva di elasticità mentale. Dunque quanto bisognerebbe dormire per allontanare l'alzheimer? VACCINO ANTI INFARTO, VIA ALLA SPERIMENTAZIONE
Il riposo pomeridiano perfetto
Secondo gli esperti i risultati migliori contro l’Alzheimer si ottengono soprattutto se i riposini sono piuttosto brevi. È importante quindi non superare i 30 minuti a pennichella altrimenti potrebbero sorgere (alle lunghe) problemi di tipo cognitive. I riposini pomeridiani, dunque, dovrebbero durare non più di 30 minuti per un massimo di quattro a settimana, non di più. DIECI CONSIGLI UTILI PER COMBATTERE LO STRESS
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Alzheimer, un primo segnale si può notare quando si fa la doccia: ecco a cosa prestare attenzione
19 Marzo 2025 | ore 16:12
Alzheimer a 41 anni, Fraser racconta quali sono stati i sintomi della malattia comparsi due anni prima
12 Marzo 2025 | ore 17:38
Dormi male? Può dipendere da cosa mangi a cena. Ecco i 5 alimenti che non ti fanno dormire
10 Marzo 2025 | ore 21:59
Alzheimer, i segnali da cogliere nella prima fase dell’insorgere della malattia
02 Marzo 2025 | ore 20:29