Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Questa è la sindrome di superiorità illusoria: ecco la lista di tutti i segnali allarmanti

Ignoranza che si traveste da conoscenza. Ecco tutti i segnali che devono farci riflettere

Questa è la sindrome di superiorità illusoria: ecco la lista di tutti i segnali allarmanti
Ignoranza che si traveste da conoscenza, ecco il perchè. Fonte:Doc X MD and Audra RN's Funny Feelings

Sindrome di superiorità

Moltissime persone ne soffrono, credono di sapere tutto, quando in realtà sono perfettamente ignoranti su un dato argomento.  “Gli incompetenti sono spesso benedetti da una fiducia inadeguata, protetti da qualcosa che sembra loro la conoscenza.” E’ questo ciò che riportava un articolo del 1996, scritto da David Dunning e Justin Kruger, due psicologi della Cornell University.

Ignoranza umana che si traveste da conoscenza

Il loro studio ha analizzato l’ignoranza umana che molto spesso tende a rivestirsi da conoscenza. A seguito di questo studio, è nato quello che ancora oggi è noto in psicologia come l’effetto Dunnig – Kruger. Si tratta di un disturbo cognitivo che colpisce tutti coloro che sono ignoranti in un determinato argomento ma credono di sapere, la sindrome di superficialità illusoria. Purtroppo non sono in pochi, davvero molti coloro che non riconoscono i propri limiti e non ammettono di non sapere, poichè pensano che si tratti di un’offesa. Al contrario, l’offesa, molto spesso, è la presunzione di saperne di più di chi ha studiato o di chi conosce alla perfezione o è appassionato su un dato argomento.

Primo passo per conoscere è la consapevolezza di non conoscere

Il primo passo per conoscere, infatti, è la consapevolezza della non conoscenza. Altro non è che un sentimento di presunzione che ci pone sopra tutti e ci mette sempre in discussione. C’è sempre voglia di dimostrare la nostra conoscenza, anche nei casi in cui la conoscenza di base non c’è.

Ignoranza come difesa

La sindrome di superiorità illusoria altro non è che un meccanismo di difesa che fa credere di essere superiore ad altre persone ma in realtà coloro sono inferiori e inoltre sono persone estremamente insicure. Si tratta di una sindrome che hanno tutti coloro che vogliono farsi vedere superiori agli altri, coloro che esaltano se stessi sono al contrario quelle che internamente nutrono molti dubbi. Non si ammettono i propri errori e soprattutto non si accetta di essere ignorante in qualcosa, poichè spesso questo suona molto male. In realtà è proprio partendo dal fatto che si ammette di non sapere tutto, o essere ignoranti su un determinato argomento, si impara poi ad apprendere meglio.

(Fonte:notiziedonna.it)

Come rimediare

Ovviamente non è semplice, la prima cosa da fare è pensare che nessuno di noi è un tuttologo o esperto su tutti i settori. Dobbiamo lavorare bene e a lungo per controllare il sentimento di superiorità dentro di noi e aprirci a tutte le possibilità di crescita.

 

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto