Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 15 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Queste posizioni per dormire vanno subito evitate per non incorrere in gravi conseguenze

Le posizioni migliori e peggiori da adottare per dormire bene

Queste posizioni per dormire vanno subito evitate per non incorrere in gravi conseguenze

Dormire bene la notte è fondamentale

Dormire bene la notte riposando adeguatamente è molto importante: è utile per la salute, per il corpo, per la mente e per l’umore. Le ore consigliate di sonno sono 7/8 ma non tutti, purtroppo, riescono e spesso ci si ritrova a dormire molto meno.

La maggioranza della popolazione ha problemi alla schiena causati dal modo di dormire

Secondo il dottor Hooman Melamed, chirurgo ortopedico della colonna vertebrale al Disc Sports & Spine Center di Los Angeles, circa l’80% della popolazione ha problemi alla schiena causati o aggravati dal modo di dormire. È quanto riportato da Pazienti.it. Ciò può portare dolori al collo, problemi allo stomaco e invecchiamento precoce.

Quali sono le posizioni consigliate e sconsigliate?

Non tutti sanno che esistono delle posizioni consigliate e altre sconsigliate da adottare quando si dorme. Tra le migliori, ad esempio, c’è dormire sulla schiena: permette, suggerisce il dottor Melamed, di mantenere allineati testa, collo e colonna vertebrale. È probabilmente la posizione migliore, perché la spina dorsale rimane in una condizione di allineamento naturale.

Dormire sulla schiena fa bene

Tra le posizioni sulla schiena c’è anche quella a stella marina, che aiuta la schiena e previene le rughe. Questa posizione, fa sapere Decontee Jimmeh, neurologo della Norwood Clinic di Birmingham, aiuta anche a combattere il reflusso gastroesofageo: ciò perché la testa è sollevata, stomaco ed esofago sono nella giusta posizione e il cibo non può risalire.

Tra le posizioni migliori c’è quella sul lato

L’altra posizione consigliata è dormire su un lato: è utile soprattutto per le persone affette da apnea ostruttiva del sonno, per chi russa e per le donne in gravidanza. Aiuta, infatti, l’apertura dell’orofaringe e l’allungamento della colonna vertebrale. Ci sono però effetti negativi, come seni cadenti e invecchiamento della pelle. Anche il lato è importante: il destro può peggiorare il bruciore di stomaco, dormire sul lato sinistro può invece compromettere organi interni come fegato, polmoni e stomaco.

Quali sono le posizioni peggiori?

Tra le posizioni peggiori per dormire, invece, c’è quella sulla pancia: la normale curvatura della colonna vertebrale non viene sopportata, ciò pone pressione su articolazioni e muscoli, causando dolore, intorpidimento e formicolio. L’altra posizione sconsigliata è quella fetale: può offrire un conforto iniziale ma causa fastidi a collo e schiena. Secondo il dott. Melamed è importante scegliere il materasso giusto, che non sia troppo duro né troppo morbido. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto