Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Questo succede se sei di gruppo sanguigno “O”: le 8 cose che devi assolutamente sapere

Alcuni fatti e curiosità sulle persone con gruppo sanguigno "O"

Questo succede se sei di gruppo sanguigno “O”: le 8 cose che devi assolutamente sapere
Le curiosità sul gruppo sanguigno O

Gruppo sanguigno, di cosa si tratta?

Il sangue umano è stato suddiviso in 4 gruppi all’inizio del ‘900 da Karl Landseiner, un fisico austriaco. Conoscere il proprio gruppo sanguigno è molto importante, in particolare in caso di eventuali situazioni di emergenza. Le caratteristiche riguardanti il sangue, forse non tutti lo sanno, possono influire anche sulla salute e sulla personalità della persona.

Alcune curiosità sul gruppo sanguigno O

Il sito web Brightsite ha raccolto alcune evidenze scientifiche e curiosità a proposito di coloro che fanno parte del gruppo sanguigno “O”. Le elenchiamo di seguito. Innanzitutto: come si determinano i gruppi sanguigni? Questa caratteristica varia in base alla presenza o l’assenza di antigeni (proteine, carboidragi, glicoproteine, glicolipidi) sulla superficie dei globuli rossi. In caso di trasfusioni di sangue, questi antigeni possono indurre il sistema immunitario della persona che riceve la trasfusione ad attaccare il sangue in entrata: perciò è importante conoscere il proprio gruppo sanguigno e l’eventuale compatibilità con altri gruppi. Le persone che appartengono al gruppo sanguigno O+ possono donare il proprio sangue agli altri quattro gruppi con segno positivo (O+, A+, B+, AB+); coloro che appartengono al gruppo O-, invece, possono donare a tutti gli altri sottogruppi. Coloro che fanno parte del gruppo O-, infatti, sono definiti donatori universali.

Compatibilità tra gruppi sanguigni

Le persone facente parti del gruppo sanguigno O+ possono ricevere sangue da persone del gruppo O+ e O-. Coloro che hanno un gruppo sanguigno O-, invece, possono riceverlo solo da altre persone dello stesso gruppo. Stando a quanto riportato dagli scienziati, il gruppo sanguigno può influire sulla nostra salute: le persone facenti parte del gruppo sanguigno O, infatti, sembrerebbero più esposte ad alcuni batteri ed infezioni virali. 

Altre curiosità sul gruppo sanguigno O

Contestualmente, però, coloro che hanno il gruppo sanguigno O possono godere di un rischio minore di contrarre malattie cardiache rispetto agli altri. Stesso discorso vale per il cancro al pancreas. In base al proprio gruppo sanguigno, inoltre, mangiare alcuni alimenti invece che altri può aiutare a rimanere in forma. E non solo: secondo i giapponesi, infatti, le persone con gruppo sanguigno O sono generose, passionali, socievoli e di successo per quanto riguarda l’aspetto finanziario. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto