
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto fastidioso
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo che può diventare molto fastidioso, soprattutto se ricorrente. Tra i rimedi naturali per combatterlo, secondo quanto riportato da “Cure-naturali.it”, esistono molte erbe, ma per sconfiggerlo serve anche seguire delle buone abitudini di vita, in modo da ridurre il bruciore e l’infiammazione. Come? Attraverso una corretta alimentazione.
Cos’è il reflusso gastroesofageo?
Quando si parla di reflusso gastroesofageo, si intende la risalita del contenuto dello stomaco verso l’esofago e porta all’irritazione delle mucose, con infiammazione e bruciore alla bocca dello stomaco, fino ad arrivare ad avere acidità e persino dei fastidiosi rigurgiti. Si tratta solitamente di un disturbo momentaneo che viene definito anche gastrite, ma che può trasformarsi in una vera malattia nel caso in cui diventi qualcosa di assolutamente frequente, tanto da arrivare a ledere anche la parete dell’esofago.
Quali sono i rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo?
Per quanto riguarda i rimedi naturali relativi al reflusso, secondo quanto riportato da “Cure-naturali.it”, il primo ed il più efficace è quello di bere alla mattina un bicchiere di acqua e limone, in quanto preserva la giusta acidità di stomaco e consente il regolare svolgimento dell’attività digestiva. Un altro metodo molto efficace è quello relativo all’utilizzo dell’aloe gel per un uso interno e rinfrescante, emolliente e rigenerante della mucosa.
Altri rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo
Anche la liquirizia può rivelarsi un utile rimedio in quanto è un antinfiammatorio ed è indicato per la mucosa dello stomaco e dell’esofago per la sua capacità di produrre più mucina, sostanza utile e protettiva dall’acidità gastrica. Infine, la boswelia è una pianta esotica ottima contro le infiammazioni di qualsiasi origine e, dunque, può rappresentare una valida alternativa per “curare” il reflusso gastroesofageo, stimolando la rigenerazione cellulare della mucosa gastrica.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.