
Resistenza antibiotici, 10 milioni di morti ogni anno entro il 2050
Entro il 2050 ogni anno moriranno 10 milioni di persone a causa della resistenza agli antibiotici: questo quando citato in un nuovo rapporto dell’ONU e riportato dall’Ansa. Tutto ciò provocherà all’economia effetti simili a quelli della crisi avvenuta tra il 2008 e il 2009.
Il rapporto dell’ONU: prima moriranno milioni di persone in condizione di povertà
L’ultimo rapporto dell’ONU ci avvisa sui rischi riguardanti la resistenza agli antibiotici. Ogni anno, infatti, avremo oltre 10 milioni di morti per malattie legate a questo problema. Le conseguenze saranno disastrose. E non è tutto: entro il 2030, infatti, la farmaco resistenza porterò alla morte i 24 milioni che vivono in condizioni di estrema povertà.
Ogni anno già 700.000 morti
Attualmente, i morti provocati ogni anno dalla resistenza agli antibiotici sono 700mila, inclusi i 230.000 decessi collegati alla tubercolosi resistente ai farmaci. Esistono diverse malattie, anche molto diffuse, resistenti ai farmaci. Tra quelle non più curabili, si legge su Fanpage, ci sono le infezioni al tratto respiratorio, alle vie urinarie e non solo.
Per l’ONU siamo ad un punto critico
Le procedure mediche salvavita, fa sapere l’ONU, sono sempre più rischiose e i sistemi alimentari sono sempre più precari. Siamo, a quanto pare, ad un punto critico nella lotta per proteggere alcuni dei nostri farmaci più essenziali, aggiunge l’OMs. Cosa fare, quindi? Il rapporto contiene anche raccomandazioni concrete che potrebbero salvare ogni anno migliaia di vita.
I consigli dell’ONU
Tra i consigli dell’ONU per preservare la nostra salute e limitare i danni della resistenza agli antibiotici ci sono i seguenti: dare la priorità a piani d’azione nazionali; istituire sistemi normativi più rigorosi e sostenere programmi di sensibilizzazione per un uso più responsabile e prudente degli antimicrobici da parte di professionisti di ogni tipo di salute; investire in ricerche ambiziose e sviluppo di nuove tecnologie per combattere la resistenza; eliminare l’uso di antimicrobici di importanza critica come promotori della crescita in agricoltura.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.