Rischi gravi per questi farmaci anti-raffreddore e influenza contenenti pseudoefedrina: Ema annuncia revisione
L'Ema avvia una revisione di medici anti influenza e raffreddore, alto rischio di infarti e non solo: i medicinali coinvolti

Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta dell'Ema sui farmaci che contengono pseudoedefrina, tutti i dettagli
Comunicazione importante da parte dell'Ema (Agenzia Europea del Farmaco): l'ente internazionale ha avvertito le popolazioni, con una circolare, dei rischi per la salute derivanti dall'assunzione di alcuni farmaci anti-raffreddore e influenza. Si tratta di medicinali che contengono pseudoefedrina, principio attivo somministrato per via orale al fine di contrastare congestione nasale/allergie e mal di testa, febbre, dolore e rinite. Di che rischi si tratta? Ecco cosa recita il comunicato Ema.
Gli effetti dei farmaci con pseudoedefrina
Le problematiche in questione, che hanno indotto l'istituzione sanitaria ad avviare una revisione medica generale, sono sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (Pres) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (Rcvs), condizioni che interessano i vasi sanguigni cerebrali e che possono comportare un ridotto afflusso di sangue (ischemia) al cervello e causare in alcuni casi complicazioni gravi e pericolose per la vita.
Gli effetti collaterali
I sintomi comuni associati a Pres e Rcvs, che possono svilupparsi se si assumono farmaci che contengono pseudoefedrina (soprattutto nei soggetti più fragili e intolleranti al suo principio attivo), comprendono mal di testa, nausea e convulsioni ma anche ictus e infarto. Il Prac analizzerà tutte le informazioni disponibili e deciderà se cambiare o revocare l'autorizzazione dei farmaci che la contengono.
CONTINUA A LEGGERE PER I FARMACI “INCRIMINATI"
Guarda la versione integrale sul sito >
Alcuni farmaci che contengono pseudoefedrina
Tra i farmaci che contengono pseudoefedrina, e che saranno quindi revisionati dall'Ema, figurano Lisoflu (in associazione a paracetamolo), Vicks Flu Action (in associazione a ibuprofene), Actifed (con triprolidina), Actigrip (con triprolidina e paracetamolo), Zerinoactiv (con ibuprofene), Naristar (in associazione a cetirizina) e Monenxsin (con ibuprofene).
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Sembrava una semplice influenza, ma Marika Somaggio è morta dopo soli 3 giorni dai primi sintomi
18 Febbraio 2025 | ore 15:22
Influenza, ecco perché potremmo aver raggiunto il picco di questa stagione: i dati ufficiali e i sintomi
27 Gennaio 2025 | ore 22:42
Pensava di avere l’influenza, invece era incinta: l’incredibile storia di Valentina Mecchi
17 Gennaio 2025 | ore 13:31
Influenza e boom di casi con il freddo, Massimo Andreoni: “Resta valido il consiglio delle nonne di…”
14 Gennaio 2025 | ore 18:03