Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Sclerosi multipla, ecco le attività sorprendenti che aiutano a contrastarla

Le sorprendenti attività che aiutano a combattere la sclerosi multipla | Lo studio di "International Journal of MS Care"

Sclerosi multipla, ecco le attività sorprendenti che aiutano a contrastarla
Sclerosi multipla, ecco le attività sorprendenti che aiutano a contrastarla - Foto SaluteaTutti.it

Sclerosi multipla, le attività che aiutano a contrastare la malattia

Buona notizia per gli affetti da sclerosi multipla, patologia tra le più diffuse in Italia. Non ci sono solo terapie e farmaci a contrastare questa malattia autoimmune: in soccorso di chi soffre di sclerosi multipla arrivano anche due tipi di attività che risultano efficaci per evitare di rimanere invalidi a causa del peggiorare della malattia.

Nordic Walking

La prima in questione è la Nordic Walking, una vera e propria escursione lungo suggestivi percorsi naturalistici extraurbani, immersi nel verde e respirando aria pura. La pratica del Nordic Walking, sempre più diffusa in Italia, consiste in una camminata ad andatura sostenuta con il supporto di due bastoni studiati appositamente per quest’evoluzione del trekking. Si tratta di un’attività all’aria aperta che permette di allontanare lo stress della vita quotidiana e, per quanto riguarda la sclerosi multipla, mantenere e rinforzare il controllo del corpo e del cervello, evitando la degenerazione tipica di questa patologia. E periodicamente, in tutta Italia, vengono organizzate le “Nordic Tales”, giornate di sensibilizzazione alla Nordic Walking (patrocinate dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla Scuola Italiana Nordic Walking).

Tai Chi

La seconda attività toccasana per la sclerosi multipla è il Tai Chi, una disciplina di meditazione simile allo yoga che coniuga mente e corpo, rinforzandone il controllo come nel caso del Nordic Walking. Come spiega il Professor Luigi Lavorgna, dirigente medico neurologo presso la I Clinica Neurologica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (e riporta il sito Ok-Salute.it), il Tai Chi “è in grado di offrire benefici per la pressione sanguigna e la salute cardiovascolare in generale, ma anche di influire sull’equilibrio, la flessibilità e la stabilità anche per le persone con sclerosi multipla”. A dare ulteriore conferma di ciò sono i risultati di uno studio, pubblicato sull’International Journal of MS Carei pazienti affetti da sclerosi multipla che hanno praticato Tai Chi per almeno sei settimane hanno avuto notevoli miglioramenti nell’equilibrio e nella resistenza muscolare. Il 75% delle persone esaminate, riporta lo studio, è riuscito a completare gli esercizi in piedi invece che seduti.

Sclerosi multipla, il nuovo farmaco per curarla

Novità positive arrivano anche dalla medicina, da anni alla ricerca di una cura definitiva per la sclerosi multipla: l’azienda tedesca Merck, secondo quanto riportato da Adnkronos, avrebbe prodotto un nuovo farmaco in grado di migliorare il trattamento di questa malattia. Come già noto, non esiste ancora un sistema per eliminare la sclerosi multipla, ma negli ultimi anni le ricerche hanno portato risultati sempre più sorprendenti. Uno di questi, appunto, è il nuovo Mavenclad.

Cos’è il Mavenclad e come va assunto

Il Mavenclad, che in Italia sarà disponibile in compresse di cladribina ed è già in commercio in 53 paesi del mondo, è la nuova creazione targata Merck, società leader nel settore farmaceutico tedesco e non solo. Il trattamento è molto semplice: la pillola va ingoiata una volta al giorno per 10 giorni all’anno nei primi due anni (10 giorni il primo anno e 10 il secondo) e con i due anni successivi liberi da trattamento. Una procedura, dunque, non invasiva per un farmaco che sarà disponibile in Italia tra pochi giorni e che permette un controllo di ben 4 anni della sclerosi multipla, ritardandone effetti invalidanti o altri gravi problemi fisici. Un altro bel passo avanti nella lotta alla malattia.

Che cos’è la sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), come spiega il sito Wikipedia, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi. Essa può manifestarsi con una vastissima gamma di sintomi neurologici e può progredire fino alla disabilità fisica e cognitiva. La sclerosi multipla può assumere varie forme, tra cui quelle recidivanti e quelle progressive. Al 2019 non esiste una cura definitiva per la sclerosi multipla; tuttavia sono disponibili diversi trattamenti farmacologici per migliorare le condizioni dei pazienti e prevenire le disabilità. La speranza di vita è di circa da 5-10 anni inferiore a quella della popolazione sana.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto